MONDIALE PER CLUB LIVE

NEWS DOMENICA 10 LUGLIO:

ORE 20,00

Ecco come è finito il 36° Campionato del mondo di pesca al colpo per clubs.

Le premiazioni finali clicca qui

Leggi l’articolo clicca qui

ORE 15,00

E’ finita, gli inglesi dei Daiwa Dorking sono campioni del mondo per club, secondo posto per la lenza Emiliana Tubertini e terzo posto per la squadra dell’Ungheria.

ORE 14,50
Radio campo gara assegna le stesse penalità all’ Italia ed Inghilterra, in virtù delle tre penalità di vantaggio conquistate ieri vince questo 36° Mondiale per Club l’Inghilterra dei Daiwa Dorking, i bravissimi ragazzi della Lenza Emiliana Tubertini, ai quali va un grosso applauso per aver combattuto fino all’ultimo secondo, conquistano la medaglia d’argento, a breve la conferma ufficiale.

Per il momento la Lenza Emiliana ha 1-1-2-2- mentre gli inglesi 1-2-4-

ORE 14,00

Sensazionale il titolo si gioca veramente sul filo di lana……..

ORE 13,30

Una gara fantastica al cardiopalma e come si poteva facilmente pronosticare è una gara a due tra gli alfieri della Lenza Emiliana e gli Inglesi della Daiwa Dorking, con continui ribaltamenti in classifica generale, sinceramente è quasi impossibile fare un pronostico perché gli equilibri molto labili si possono spostare a favore di una o dell’altra anche solo grazie alla cattura di un bel pesce, per questo motivo dovremo aspettare il resoconto inesorabile della bilancia, pesatura che cercheremo di raccontarvi in diretta.

ORE 12,30

Per il momento buone notizie per i ragazzi della Lenza con Ballabeni, Prandi e Ravaglia che lottano per le prime posizioni, in ritardo invece Corradi intorno alla settima posizione nel settore in cui pesca anche Des Shipp in ottima posizione, anche Raison viene dato come primo mentre gli altri inglesi intorno alla quinta posizione.

ORE 12,00

Per il team di San Marino sono in ottima posizione Selva, che nel settore E sta lottando alla pari con il francese e l’inglese, Andrea Riccardi anche lui lotta per le prime posizioni insieme a Biordi che al momento è addirittura al comando nel settore in cui Lee è in difficoltà, momento difficile anche per  Tasini che arranca in un settore con poca pescosità.

ORE 11,40

Nel settore C nel picchetto che ieri ha consentito a Raison di conquistare un primo in rimonta, il suo connazionale Edwars Lee è in netta difficoltà, infatti, il suo capitano gli ha fatto cambiare pesca passando sui sei metri con pasturazione di bigattini lanciati a mano, strategia risultata vincente fin’ora per altri concorrenti, che  hanno catturato clarius e anguille.

ORE 11,00

Alla fine della prima ora nel settore C1 l’inglese Lee è dato nelle prime posizioni, mentre in C2 il nostro Ferruccio ha appena catturato una bella breme, ma i concorrenti dei picchetti terminali di questo settore hanno intorno ai 4-5 chili d pesce.

IMG-20160710-WA0051

ORE 10,30

Sfida avvincente tra Tasini e Boursaud con alcune catture che superano il chilogrammo

IMG-20160710-WA0019

IMG-20160710-WA0020

IMG-20160710-WA0029

ORE 10,00

Inizio gara, abbiamo seguito la pasturazione di Umberto Ballabeni che ha ridotto la pasturazione a mano rispetto a quella con la scodella per concentrare il più possibile le esche, mentre i Francesi hanno deciso di attaccare con un’abbondante pasturazione, il loro intento e di fare intorno alle dieci penalità per arrivare a podio.

Moreno ha già catturato un pesce da oltre un chilo, Prandi ha pasturato sia a tredici metri, a sei ed all’inglese fuori, mentre gli inglesi stanno mettendo in atto la stessa strategia di ieri, che prevede la pasturazione solo sulla linea della roubasienne a tredici metri.

ORE 08,30

Alcune curiosità prima della partenza, l’inglese Lee ha avuto in sorte lo stesso picchetto di gara 1 di Raison il C10, mentre il nostro Ferruccio Gabba che ieri ha pescato al C17 oggi pescherà al C16. La sfida più impari tra Inghilterra – Italia – Repubblica San Marino è sicuramente nel settore A, infatti Callum ha avuto in sorte il picchetto numero due (penultimo di gara), mentre Moreno Ravaglia  e Riccardi Andrea sono capitati nella parte interna ai picchetti 12-10, dove ieri sono stati realizzati pesi minori.

ORE 08,00

SETTORI COMPLETI

ORE 07,30

Appena terminati i sorteggi che sembrano sorridere più di tutti all’Ungheria ed alla Francia, non male per l’Inghilterra e San Marino, mentre l’Italia appare più sfortunata ma solo sulla carta.

Cercavamo gli scontri diretti con gli inglesi per provare a rosicchiare qualche punto ma la sorte ha voluto che si sfidassero ad armi pari solo nel settore D, poiché nel settore A Moreno Ravaglia pescherà al nr.12 e dovrà vedersela con Dicks Callum penultimo di gara.

Andiamo con ordine:

SETTORE A

2 Dicks Callum EN 10 Andrea Riccardi RSM 12 Moreno Ravaglia IT 18 Francia 23 Ungheria

SETTORE B:

2 Ungheria 10 Giuliano Prandi IT 14 Lazzaroni RSM 17 Francia 21 Davis Darren EN

SETTORE C:

7 Massimiliano Biorghi RSM 10 Edwards Lee EN 16 Ferruccio Gabba IT 18 Francia 23 Ungheria

SETTORE D:

4 Francia 5 Tasini RSM 8 Ungheria 17 Des Shipp EN 27 Marcello Corradi IT

SETTORE E:

1 Ungheria 13 Umberto Ballabeni IT 21 Well Raison EN 23 Francia 25 Selva RSM

NEWS SABATO 9 LUGLIO:

ORE 17:35 – I SORTEGGI DELLE ZONE DI DOMANI

Nella riunione dei capitani sono state sorteggiate le zone per domani.

Andiamo a vedere dove saranno gli atleti italiani, sammarinesi ed inglesi.

Per il Team Serravalle Maver in zona A pescherà Andrea Riccardi, zona B Lazzaroni, zona C Mimmo Biordi, zona D Tasini e zona E Selva.

Nella sfida tra gli italiani della Lenza Emiliana Tubertini e gli inglesi del Team Daiwa dorking avremo in zona A Moreno Ravaglia e Dicks Callum, zona B Giuliano Prandi che potrebbe vedersela con Davis Darren. In zona C pescherà ancora Ferruccio Gabba con Edwards Lee. Nel settore D Marcello Corradi e Des Shipp e nel settore E Umberto Ballabeni e Will Raison.

Ovviamente non è certo che saranno insieme poiché essendoci la divisione con due settori da 14 potrebbero non esserci sfide dirette. Attenzione ovviamente anche ai Francesi ed agli ungheresi che hanno dimostrato di essere davvero in pesca.

Appuntamento a domani, seguiteci!!!!

———————————————————————————————————————————

Al termine della prima prova, il nostro Angelo Borgatti ha sentito il commento di Glauco Tubertini, Patron della famosa azienda di Bazzano sponsor del team Lenza Emiliana, il Presidente della FIPSED Ugo Matteoli ed il Presidente Muraccini della Federazione della Repubblica di San Marino

Glauco sono appena uscite le classifiche e la Lenza Emiliana è seconda con tre penalità di scarto dagli inglesi ch si sono dimostrati anche in questo caso dei temibili avversari.

Si lo sapevamo che la nostra gara era prima di tutto su questi campioni di oltre manica, e guardando la classifica vediamo che nelle prime quattro troviamo non a caso le più accreditate.

Domani è un’altra gara, tre punti non sono molti ma potrebbero essere anche tanti in un canale come questo dove basta un pesce di taglia per sovvertire parecchie posizioni in classifica.

Sicuramente dobbiamo fare delle valutazioni sul tipo di approccio, vedremo quali accorgimenti apportare alla nostra impostazione. L’ultima ora è andata in calando, forse abbiamo abbondato con i vermi, e quindi la valutazione da fare è proprio su questo particolare.

Ferruccio ha dovuto ripiegare sulla pesca all’inglese a causa di un settore difficilissimo, anche se io non l’ho seguito perché stavo dietro a Corradi però mi è stato detto che chi stava in quel settore ed ha pescato a roubaisienne ha fatto poco peso. Pensa che Ferruccio dopo un’ora era in cappotto ed ha deciso di andare fuori, che altro poteva fare?

Lui è un campione e l’ha rimediata. Ora vediamo di far bene e di avere ancora un po’ di fortuna con il sorteggio dei picchetti.

Inglesi incontenibili nell’ultima ora e mezzo, hanno recuperato diverse posizioni addirittura andando a vincere tre settori su cinque…

Ma sai i settori non sono uguali, qui conta anche la taglia, e chi l’aveva bastava fare cinque pesci per salire diverse posizioni.

Bastava perdere un pesce e già ti saltavano alcune posizioni, questo canale è così. Speriamo bene domani.

INTERVISTA AL PRESIDENTE UGO MATTEOLI

Matteoli, un commento sul piano organizzativo di questo mondiale…

Mah direi che meglio di così non poteva andare, i controlli sono andati molto bene senza nessun reclamo segno che i concorrenti hanno piena conoscenza dei regolamenti. Anche il campo di gara ha avuto tante luci e poche ombre, c’è stata qualche zona, come il settore di Ferruccio, dove la pescosità è stata bassa ma nel complessivo non ci si può lamentare.

Quello che dico è suffragato dai pesi dove in alcune zone si sono sfiorati i venti chili e in altri abbiamo faticato a raggiungere il chilo.

I pesci se non erano a tiro di roubaisienne andavano cercati con l’inglese, perché come ha fatto Gabba dopo un’ora e mezzo ha virato con la pesca all’inglese realizzando dieci chili.

Che differenza hai trovato tra l’Ostellato di oggi e quello di cinque anni fa?

Mah che dire le differenze ci sono ma neanche tante, io sono rimasto molto ben impressionato da questo canale perché quanto mi avevano riferito sulle condizioni della resa non nego che ero abbastanza timoroso.

I siluri come cinque anni fa non sono stati ammessi come specie valida..

Si esatto ma oggi a differenza di cinque anni fa è stata proprio la cattura di questa specie, oggi ne saranno usciti cinque o sei in tutto il campo gara. Sono usciti breme, carassi e qualche carpa che ha fattola differenza per chi l’ha presa.

Cosa mi dici dell’adesione a questo campionato visto le 28 squadre iscritte?

Si sono molto soddisfatto anche perché le voci su questo canale in fatto di assenza di pescosità erano circolate in tutta Europa e quindi la paura che diverse squadre non si iscrivessero era alta.

E invece sono venute 28 squadre e questo è stato un bel segnale. Poi che dire ho visto anche un pubblico numeroso a seguire questo mondiale e domani speriamo che ci sia una replica in fatto di pesca e di presenze.

Presidente domani speriamo di vederti premiare qualche italiano sul podio..

Mah speriamo nella Lenza Emiliana perché ha ancora tutte le possibilità di fare suo il campionato ma devo ammettere che gli inglesi su questo campo gara sono molto forti e si sono preparati bene.

L’hanno già fatto nell’ultimo campionato, loro partono piano e poi arrivano nell’ultima ora molto forte, sono davvero bravi.

Nelle prime due ore sembrano morti e poi esplodono con tante catture, beh io credo che sia solo il tipo di pasturazione a fare la differenza. Alla fine i pesci gli entrano e poi li sanno anche prendere bene.

INTERVISTA AL PRESIDENTE MURACCINI

Un commento sulla parte organizzativa di questo mondiale..

Mah che dire, tutto è andato come volessimo che andasse, ci abbiamo lavorato molto e alla fine siamo soddisfatti .

Gli agonisti sembrano siano stati molto contenti

Si la pescosità è stata alta e lo avevamo visto anche nei giorni di prova. Credo che quando si prende pesce tutti realizzano il proprio desiderio e in fono la pesca è proprio questa fare gare per prendere pesci e qui li hanno presi.

Ed ora un commento da parte del Presidente della CIPS Ferenc Szalay

Sono rimasto molto impressionato da questo campo gara, l’ho viosto in ottima forma e i concorrenti credo si siano divertiti.

Ed ecco le classifiche ufficiali

CLASSIFICA UFFICIALE PRIMA PROVA

Per il momento la classifica parziale vede al comando gli Inglesi con 11 penalità frutto di 1-1-2-2-5, al secondo posto segue la Lenza Emiliana con 14 penalità a seguito di 1-2-2- 3-6, presto la conferma e gli altri risultati.

ORE 14,00

Terminata la prima manche, qui ad Ostellato c’è un clima torrido con 37 gradi senza un filo di brezza, caldo asfissiante per gli agonisti e per il pubblico accorso numeroso per assistere a questa spettacolare competizione. Roubasienne roventi per il caldo e per il pesce portato a  guadino, le prime pesate nel settore D ci riportano pesi superiori agli 11.000 punti, abbiamo altri settori dopo lo stacco degli “Animali” dove i pesi, nel settore B in particolare, hanno superato i sedicimila punti.

ORA 13,58

Finale da cardiopalma nel settore di Marcello Corradi. Il ragazzo della Lenza negli ultimi minuti ha capitalizzato tre mangiate con tre pesci da chilogrammo. Un commento ripreso dal pubblico che osserva Ferruccio Gabba riferisce testuali parole ” se fa male ..fa due”

ORA 13,50

Giunge notizia che Raison ha abbondantemente recuperato ed ora conduce con un ampio distaccato avendo catturato tantissimi pesci e tutti di taglia notevole. Invece nel settore E presidiato dal nostro Angelo Borgatti ci riferisce che Ballabeni nel picchetto esterno E 28 sta lottando per le prime posizioni, in zona D Marcello Ravaglia ha rallentato attestandosi intorno alla quinta posizione, nulla può contro uno stratosferico tedesco che domina il settore sin dall’inizio. Ci siamo accorti che la strategia nell’ultima ora per catturare i pesci grossi è quella di scodellare particelle sfuse.

Per quanto riguarda il team di San Marino registriamo un ottima performance di Massimo Selva e Tasini Alberto, attestandosi entrambi nelle prime posizioni, un po’ attardato Max Biorghi, mentre Andrea Riccardi sta viaggiando tra le prime posizioni sfruttando al meglio il penultimo di gara, Regini invece viaggia a metà classifica.

ORA 13,20

Radio campo gara da in ottima posizione anche la Nazione Ospitante la Repubblica di San Marino, quindi insieme all’Italia ed all’Inghilterra sono sicuramente le Squadre che si contendono le prime posizioni della classifica provvisoria, anche se non da scartare l’exploit di qualche outsider, molto presto saremo in grado di darvi notizie più certe, è sicuramente un campionato mondiale avvincente e combattutissimo, ed il campo gara di Ostellato si è fatto trovare in ottima forma, ad eccezione di alcune zone, cosi come possiamo evincere dalle catture fin’ora registrate

ORA 13,15

Iniziata l’ultima ora quella decisiva per aggiudicarsi le prime posizioni ci hanno segnalato una strepitosa rimonta di Will Raison che dopo un inizio sottotono sta realizzando catture su catture come si può osservare dalla foto

IMG-20160709-WA0128

ORE 12,20


ORE 11,53

ORE 11,42

ORE : 11,10

ALCUNE CATTURE DEI NOSTRI

 

ORE 10,55

Ravaglia per ora va molto bene catture costanti con qualche pezzo di taglia, n po meno bene Prandi che ha preso tre breme adesso ha preso un siluro, che non è valido

ORE 10,30

Lucescu dopo venti minuti ha già preso una carpa stimata sui quattro chili

Massimo Selva di San Marino ha già preso una cinquina di pesci, e tutti lo vedono molto bene in pesca

Dicks Callum ha già cinque pesci di cui uno molto bello

Will Raison ha preso adesso un pesciolino mentre a spalla il francese ha già cinque pesci belli tra i quali un grosso carassio da un chilo e mezzo

ORE 10,20
Marcello Corradi ha già preso quattro pesci di taglia discreta

Ballabeni dopo pochi minuti deve ancora scappottare, la partenza è molto lenta , a spalla gli hanno preso due bremotte.

Nel settore C di Gabba escono solo piccoli luci perca a parte un bel pesce preso da un olandese. Ferruccio è partito a 13 ma adesso si è spostato a sei pezzi di canna

Ravaglia ha appena catturato un breme sopra il chilo di peso

 ORE 10,14

ORE 10,05

ORE 10,00

ORE 09,45

ORE 09,30

Fra poche ore inizierà questo attesissimo Mondiale per Club e noi siamo pronti per regalarvelo in diretta, in sala regia abbiamo Alessandro e Peppe, sul campo gara i nostri inviati Luca Caslini, Umberto Tarterini, Angelo Borgatti, Giuseppe Segarelli e Gabriele Bandini, seguiteci su questo portale e sulla App Mondiale 2016

IMG-20160709-WA0018

ORE 09,00

Immagini dal campo gara

IMG_20160709_082514

IMG_20160709_082930

IMG_20160709_084452

ORE 07,30

Ecco in anteprima, in attesa di avere la griglia completa, i sorteggi delle nazionali in lista per un posto sul podio di questo mondiale:

Settore A: Andrea Riccardi RSM 2 – Giuliano Prandi IT 6 – Mickael Boursaud FR 15- Edwards Lee EN 18

Settore B : Des Shipp EN 2 – Alexandre Caudin FR 4 – Moreno Ravaglia IT 21 – Stefano Regini RSM 24

Settore C : Christophe Noualhier FR 9 – Will Raison EN 10 – Ferruccio Gabba IT 17 – Massimiliano Biordi RSM 18

Settore D : Massimo Selva RSM 9 – Marcello Corradi IT 12 – Dick Callum EN 14 – Sebastien Boursaud FR 22

Settore E : Alberto Tasini RSM  13 – Saimon Willsmore EN 24 – Maxime Duchesne FR 27 – Umberto Ballabeni IT 28

Il campo gara come saprete è picchettato “al contrario” quindi appena entrati si incontra il picchetto E28 con Umberto Ballabeni Esterno, e il Francese Maxime penultimo e tre picchetti più avanti l’inglese Simon Willsmore.

I settori E-D sono attaccati, poi dopo l’interruzione vi è il settore C e dopo un altra interruzione i settori B-A contigui. Quindi nel settore A Giuliano Prandi gareggerà contro l’esterno (penultimo sarà Riccardi Andrea). Anche nel settore B Moreno Ravaglia e Stefano Regini gareggeranno contro l’esterno, mentre in questi due settori Inghilterra e Francia hanno evitato i terminali. Nel settore C i terminali saranno equamente distribuiti, mentre nel settore D ancora un pizzico di sfortuna per Italia e San Marino con gli esterni, mentre Francia ed Inghilterra se la cavano bene. La fortuna restituisce il maltolto nel settore E, dove Umberto Ballabeni sarà esterno, mentre l’atoleta San Marinese pescherà al picchetto 13 quindi interno.

ORE 07,00

A poche ore dall’inizio del Mondiale i concorrenti fanno rifornimento di un elemento essenziale e determinante per una competizione di questo livello: l’esca.

IMG_20160709_063701

IMG_20160709_063914

IMG_20160709_064032

IMG_20160709_063650

IMG_20160709_063935

 

 

Ore 20,00:
Eco il sorteggio degli atleti della Lenza Emiliana Tubertini – Serravalle Maver San Marino, Dorking Inghilterra e Team Sensas 28 Francia.
Il campo gara è stato picchettato da valle a monte quindi il settore A lo troverete alla fine del campo gara dopo gli animali mentre il settore E è all’ingresso delle Vallette.
Domani mattina verranno fatti gli abbinamenti.
settore E Umberto Ballabeni (IT) – Alberto Tasini (RSM) – Simon Willsmore (GB) – Maxime Duchesne (FR)
settore D Marcello Corradi (IT) – Massimo Selva (RSM) – Dick Callum (GB) – Sebastien Boursaud (FR)
settore C Ferruccio Gabba (IT) – Massimiliano Biordi (RSM) – Will Raison (GB) – Christophe Noualhier (FR)
settore B Moreno Ravaglia (IT) – Stefano Reggini (RSM) – Des Shipp (GB) – Alexandre Caudin (FR)
settore A Giuliano Prandi (IT) – Andrea Riccardi (RSM) – Eduards Lee (GB) – Mickael Boursaud (FR)

Riserve Andrea Polesi (IT) – Alfio Lazzarini (RSM)

NEWS VENERDI’ 8 LUGLIO:

Ore 15,00: Terminate le prove ed ora la riunione dei capitani per il sorteggio dei box della prima manche di domani

ed ecco l’intervista al Presidente Matteoli al termine dei sorteggi

IMG-20160708-WA0069
IMG-20160708-WA0070
IMG-20160708-WA0071
Ore 10,00: Le prove sono partite, il pesce ha iniziato a mangiare con il rallentatore ma via via ha risposto sempre meglio. Nei settori esterni si registra una pescosità maggiore. La pesca è in prevalenza a roubaisienne ma in alcuni settori meno pescosi c’è chi ha provato con l’inglese.

Ovviamente i tifosi sono tutti sui beniamini della Lenza Emiliana Tubertini anche se da tenere d’occhio ci sono anche le squadre di Francia, Inghilterra e San Marino.

Angelo Borgatti ha registrato il commento di alcuni rappresentanti della Lenza Emiliana:

Moreno Ravaglia

Stai pescando come hanno fatto gli inglesi?

si è molto simile, e loro con questa pescata potrebbero essere molto a loro agio,

Un avversario da tenere d’occhio dunque visto che schierano mezza nazionale inglese..

Si certo ma anche San Marino non scherza visto che sono qui da due mesi, poi bisogna vedere i francesi che sembra che siano fuori pista, sembra ma poi tutto cambia in gara, e i tedeschi che stanno prendendo bene.

Ok Moreno in bocca al lupo.

Gabriele Tubertini

Come lo vedi Lele questo mondiale?

mah secondo me sarà determinante il sorteggio, con tutti i terminali che ci sono, se prendi certi picchetti sarà dura, quindi bisogna avere anche un po’ di fortuna.

Sono usciti tanti pesci anche di buona taglia…

Si ma sono usciti a zone, dei bei pesci pesi, il che non significa tanti pesci ma pochi e grossi. Quindi sarà determinante anche la taglia. Ci sono breme di taglia che per pareggiarle bisogna prenderne dieci delle altre.

Ho visto prendere pesci da chilo e chilo e mezzo quindi vedi te..e poi ci sono quelle bremette da alcuni etti.., vedremo.

 

IMG-20160708-WA0001

IMG-20160708-WA0002

 

IMG-20160708-WA0005

 

IMG-20160708-WA0008

IMG-20160708-WA0011

IMG-20160708-WA0015

 

IMG-20160708-WA0021

IMG-20160708-WA0022

IMG-20160708-WA0023

IMG-20160708-WA0024

IMG-20160708-WA0025

IMG-20160708-WA0026

IMG-20160708-WA0027

 

IMG-20160708-WA0029

IMG-20160708-WA0030

IMG-20160708-WA0031

IMG-20160708-WA0032

IMG-20160708-WA0033

IMG-20160708-WA0034

IMG-20160708-WA0036

IMG-20160708-WA0038

IMG-20160708-WA0039

IMG-20160708-WA0042

IMG-20160708-WA0044

IMG-20160708-WA0048

IMG-20160708-WA0049

NEWS GIOVEDI’ 7 LUGLIO:

LA PRESENTAZIONE DEI TEAM E LE INTERVISTE.

LEGGI LE INTERVISTE DI MATTEOLI, MURACCINI, ZATTINI, MARCHI E ROSSI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *