FRANCIA – ITALIA: L’ITALIA E’ GRANDE ANCHE OLTRALPE!

Due sole penalità sono bastate alla fine per avere la meglio sui cugini francesi della pesca al colpo.
Da una parte David BONASIO, Jérôme CHAUVEAU, Alain DEWIMILE, Stéphane LINDER,– Paolo VALORE e Jérôme VASSEUR, dall’altra Jacopo FALSINI, Massimo VEZZALINI, Umberto BALLABENI, Stefano PREMOLI, Marco SOLFANELLI, Moreno RAVAGLIA.

Abbiamo pescato in trasferta ma non abbiamo subito il così detto “timore reverenziale” tutt’altro!

Forti del titolo di campioni del mondo conquistato appena due mesi fa abbiamo fatto nostro anche il derby d’oltralpe  interpretando la pesca dei gardons e delle breme meglio dei padroni di casa.

L’amichevole Francia Italia è stata una bella esperienza internazionale per i nostri azzurri i quali hanno dimostrato che quando c’è da pescare con il fouille e ver de vase non sono più la cenerentola d’Europa degli anni 70, anzi sappiamo cavarcela anche con quell’intruglio puzzolente chiamato “fiante de Pigeon”.

Nella prima manche, i francesi ci hanno fatto pescare in un canaletto tipo destra Reno e li, pur in presenza di poca pesca, abbiamo pescato gardons e breme vincendo per 33 (I) a 45 (F).

Nella seconda manche i galletti ci hanno portato in un laghetto all’interno di un parco dove la pescosità doveva essere più abbondante e in effetti per qualcuno lo è stata ma non per tutti tanto che i pesi registrati hanno avuto una forbice compresa tra pochi etti e svariati chili.

La seconda manche la perdiamo 34 (F) a 44 (I) ma dopo la somma della classifica combinata delle due gare riusciamo a mantenere un piccolo vantaggio e quindi la vittoria.

Con questa sfida, baciata da un altro successo 77 (I) – 79 (F), la nostra nazionale chiude il sipario sull’attività agonistica 2011 per riprenderla nel 2012 con le varie sfide che troveranno il massimo epilogo con l’Europeo prima e il Mondiale poi.

E ancora una volta noi di Match Fishing ci saremo per seguire da vicino le gesta dei nostri campioni e per gridare ancora una volta, Forza Azzurri!

Si ringrazia per la collaborazione: Antonio Fusconi (Delegato FIPSAS), Rodolfo Frigeri (CT), Marco Manni (Vice CT), Aldino Faccani e Ridolfi (Accompagnatori).

LA PAROLA A MARCO SOLFANELLI

salut Marco -je comme est allée la pêche en France ? 

Très bien, les français ont été grandioses avec nous. Expérience inoubliable!

Guarda forse è meglio che parliamo in Italiano che ci capiamo meglio, raccontaci..

Guarda devo dire di avere trovato un clima davvero unico, siamo stati trattati con tutti gli onori e un rispetto che non immaginavamo.

Anche la pesca è stata divertente, e quella più che una competizione è stata una pescata in amicizia come è giusto che fosse.

Devo dire che i francesi ci rispettano molto e ci hanno messo nelle condizioni di trascorrere i giorni con loro nel modo più sereno possibile, e anche in fatto di pesca ci hanno davvero stupito mettendoci a disposizione esche, pasture e consigli.

Ma la competizione dice Italia..

Si certo poi abbiamo anche pescato e devo dire che noi abbiamo fatto la nostra parte perchè anche se si trattava di una amichevole in Francia non eravamo andati certo per fare una gita ma per pescare i loro pesci e abbiamo cercato di metterci alla prova, la nostra scuola contro la loro. Alla fine abbiamo vinto per due sole penalità e questo comunque passa in secondo ordine di importanza.

Insomma i campioni del mondo contro i campioni d’Europa, bella sfida stellare..

Si la sfida è stata davvero importante così come il ricevimento, anche le autorità locali hanno accolto l’Italia campione del mondo con un incontro pubblico e poi la sfilata e alla sera la convivialità tra il nostro gruppo equello francese non è mancata.

Insomma una esperienza positiva il giusto premio per l’impresa di di due mesi fa ad Ostellato..

Ma no, fermiamoci all’esperienza che non guasta mai, e se devo essere sincero conserverò con me questi ricordi come una parentesi tra le più belle della mia carriera di agonista.

Bene, alla prossima Marco e grazie.

il manifesto dell’evento

Ballabeni

campo di gara

Falsini

Falsini nella gara all’americana

il campo di gara

la breme di Ravaglia

la breme di Ravaglia

la presentazione delle squadre all’amministrazione provinciale

le due nazionali

merda di piccione o per essere più fini…fiante de pigeon

“merda di piccione in mano ai nostri”

consigli per l’uso

Solfanelli durante la pasturazione pesante

i capitani dell’Italia si riparano sotto un albero

il campo di gara della prima prova

Jacopo Falsini con un pesce

Jacopo Falsini con un pesce

la pioggia accoglie i concorrenti sul nuovo campo di gara della 2 prova

la pioggia accoglie i concorrenti sul nuovo campo di gara della 2 prova

le nazionali a cena

i cannottieri di codekerque branche danno il benvenuto ai concorrenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *