LA POSTA DEI LETTORI: LA RISPOSTA DEI CAMPIONI – LE LENZE PER MEDELANA

Buongiorno Alessandro sono Marco e pesco con una società del centro Italia.

Visto che il prossimo anno dovrò fare alcune gare sul Po di Volano a Medelana mi potreste indicare come preparare le lenze per galleggianti piatti o a vela?

Non li ho mai usati prima ad esclusione di qualche veletta per pescare cavedani ad Umbertide ma mai per la pesca delle breme con vela pesanti fino a 25 grammi.

Visto che in questi mesi invernali si pesca poco vorrei portarmi avanti con i lavori preparando le lenze per tempo.

Se avete qualche campione che conosce bene il Po di Volano da poter girare questa mail vi ringrazio fin d’ora.

1) quali galleggianti utilizzare (marca) con deriva in ferro o in carbonio e antenna in vetro o plastica;

2) per ogni grammatura quale filo utilizzare come madre lenza;

3) esiste uno schema di piombatura tipo (distanze tra piombi e altezza del bulk) e di quali dimensioni devono essere i piombi (es: su un vela da 10 grammi con quale pallino iniziare vicino l’asola?)

4) visto che dovrò usare il fouille e ver de vase per innesco mi sapete dire che terminali dovrò montare (lunghezza e spessore) e quali ami?.

Vi ringrazio se potrete rispondermi, capisco che le domande sono tante ma vorrei prepararmi bene sulla base di consigli di qualche campione.

Sono un assiduo lettore di Match Fishing e vi autorizzo a pubblicare questa mail nell’articolo “i campioni rispondono”.

Sono da sempre un fans della Ravanelli Trabucco anche se non pesco con una società sponsorizzata Trabucco, spero che questo non sia un problema.

Saluti e complimenti per il sito numero uno in Italia.

Marco

 RISPONDE MAURIZIO FEDELI

TEAM RAVANELLI TRABUCCO

Ciao Marco rispondo volentieri alle tue domande che hai posto e che mi sono state girate dalla redazione di Match Fishing:

1) i galleggianti che uso a Medelana sono di 2 tipi: per pescare a passare il mitico R- INOX se l’ acqua muove un po’ (diciamo sopra i 4 gr), se invece l’acqua e’ lenta uso i nuovi TEAM ITALY 7 con deriva in carbonio ed antenna in fibra di vetro. L’altro e’ lo SPINNACKER, la classica vela tonda per pescare piu’ rallentato oppure proprio da fermo.

2) il filo usato per le lenze e’ l’ XPS MATCH STRONG da 100 mt…. dai 2 ai 5 gr un filo del 0.14…. dai 6 ai 10 gr filo da 0.16… sopra i 10 fino a 20 gr filo del 18… sopra metto dello 0.20

3) Direi che una lenza in circa 40 cm sia l’ideale con 4 pallini distribuiti a stringersi verso il bulk. I piombi non devono essere piccoli altrimenti non si vedono le molte mangiate in starata, classiche delle breme. Per esempio su una vela da 10 gr i pallini saranno del 5.

4) I terminali che uso solitamente variano dai 25 ai 30 cm in base alla velocita’ dell’ acqua. Piu’ l’acqua e’ lenta e piu’ il terminale e’ corto… Il diametro del terminale e’ di norma del Super Elite da 50 mt dello 0.12 e come ami ti consiglio la serie TFK 40 e la XP01 nei numeri 14 e 16.

FEDELI CON I GALLEGGIANTI ROSSI R-INOX

“se invece l’acqua è lenta i nuovi TEAM ITALY 7 con deriva in carbonio ed antenna in fibra di vetro”

I MONOFILI SUGGERITI DA MAURIZIO FEDELI

UN AMO INFALLIBILE LA SERIE XP 01

Spero di essere stato abbastanza esauriente! A presto!

In Bocca al pesce. Maurizio Fedeli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *