LA POSTA DEI LETTORI: LE RISPOSTE DEI CAMPIONI – FILO AFFONDANTE ALL’INGLESE

Buongiorno spett. direzione di match fishing, mi chiamo Salvo e volevo fare una domanda a uno dei vostri esperti , o meglio ancora a uno dei nostri campioni italiani di pesca al colpo.

Vengo al dunque.

Pescando all’inglese in LAGO con grammature da 8 a 25 gr quale è il DIAMETRO del filo affondante da caricare in bobina che loro ritengono più idoneo per una buona affondabilità, scorrevolezza di lancio e rigidità nella ferrata ma anche nel mantenere la traettoria iniziale (che non faccia la cosiddetta pancia).

Pescando scorrevole o fisso utilizzerebbero lo stesso diametro?

Sicuri di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente.

Salvo.

 

Caro Salvo, abbiamo provveduto a girare il tuo quesito al campione di pesca al colpo nonchè membro della nazionale seniores Gianluigi Sorti del team Ravanelli squadra campione d’Italia che ringraziamo per la risposta celere.

Cordiali saluti. Alessandro

LA RISPOSTA DI GIANLUIGI SORTI

Ciao Salvo,

ho letto la mail che la redazione di MF mi ha girato e provo a risponderti nella speranza di poter dissipare i tuoi dubbi.

D) Pescando all’inglese in LAGO con grammature da 8 a 25 gr quale è il DIAMETRO del filo affondante da caricare in bobina che loro ritengono più idoneo per una buona affondabilità, scorrevolezza di lancio e rigidità nella ferrata ma anche nel mantenere la traettoria iniziale (che non faccia la cosiddetta pancia).

R) Personalmente credo che per le grammature che mi scrivi le due misure di monofilo affondante siano il diametro 0,16 e 0,18. Garantiscono una certa affidabilità di tenuta/resistenza e soprattutto di affondabilità. Io utilizzo T Force XPS Match Sinking  0,165 per grammature fino a 16 gr. e se ho necessità di effettuare lanci lunghi, anche con grammature fino a 30 gr., utilizzando però il cosiddetto “spezzone” comunemente chiamato shock leader. In quest’ultimo caso per lo spezzone utilizzo un diametro dello 0,203 dello stesso filo e potrai tranquillamente forzare con la tua canna inglese e raggiungere lunghe distanze. L’affondabilità, la durata e la resistenza di questo monofilo Ti sorprenderanno.

Se al contrario preferisci un filo “diretto”, senza alcun spezzone, Ti consiglio vivamente il diametro 0,181 che ha un’affondabilità ancora maggiore, in quanto più pesante, e ovviamente una maggiore resistenza. Utilizzo questo diametro per le grammature da 18-20 gr. fino a 30 gr. ma non scordare che va benissimo anche per quelle più leggere se il tipo di pesca lo necessita. Se sei alla ricerca di grosse catture che richiedono o permettono finali importanti come 0,14 o 0,16 non puoi esimerti dall’utilizzo di un diametro inferiore allo 0,181 e in questo caso ti propongo addirittura di utilizzare lo 0,203.

Per quanto riguarda la “traettoria” Ti consiglio di provare i nuovi galleggianti inglesi XD Ostellato o Ultimate nelle grammature che preferisci. Avrai a disposizione dei galleggianti inglesi che sono e saranno sempre diritti, non storti come purtroppo succede a quasi tutti quelli con la storica “penna di pavone”. I tuoi lanci avranno solo un’unica direzione: quella che saprai imporgli con il tuo braccio.

Il discorso della pancia dipende sempre dal vento che troverai nella tua giornata di pesca, dal peso del galleggiante utilizzato, dal diametro del filo utilizzato e soprattutto dalla tua capacità di fare affondare il nailon sott’acqua. Con il vento quest’ultima operazione riesce ancora più facilmente dando un colpo trasversale alla canna leggermente sott’acqua opposto alla direzione del vento stesso. E’ molto importante fare quest’operazione quando il filo si è completamente adagiato sulla superficie dell’acqua e recuperando leggermente metterai poi in tiro il filo per aver un pronta ferrata.

Pescando scorrevole o fisso utilizzerebbero lo stesso diametro?

Si. La diversa soluzione non cambia assolutamente l’impiego del diametro da utilizzare. Ricordati molto bene che se peschi “fisso” puoi avere la necessità di dover cambiare, durante la tua pescata, la profondità e un filo sottile, nello spostamento dei piombi dove appoggia il galleggiante, rischia l’abrasione e quindi l’eventuale rottura. In questo caso Ti suggerisco, specie se utilizzi galleggianti pesanti di utilizzare lo spezzone o un buon diametro di nailon (almeno lo 0,18).

A presto e buon divertimento.

Gianluigi Sorti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *