CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE DI SOCIETA’: ED E’ SUBITO LENZA EMILIANA TUBERTINI

Da poche ore è terminata la prima delle otto prove in calendario del campionato italiano per squadre di società (da ora C.I.S.S.) che si è svolto sul Canalbianco in quel di Adria.

I 160 agonisti, in rappresentanza delle 40 squadre iscritte, hanno provato il campo gara nei giorni precedenti questa prova e ascoltando i vari commenti, lo hanno trovato davvero eccellente sia come tasso di difficoltà tecnico, sia come pescosità.

Sulla logistica nulla da dire, il raduno è stato effettuato all’interno dell’autodromo di Adria situato a due passi dal campo gara, e le strade che costeggiano il canale formate da fondo ghiaioso assicurano l’accesso al campo gara anche in condizioni climatiche particolarmente ostili.

Il canale è piaciuto a tutti e non a caso nel corso del 2013 verrà sfruttato ancora per competizioni di altri trofei come la serie A2 e il campionato italiano feeder.

Ferruccio Gabba ha conosciuto questo campo gara l’anno scorso quando con Italian Fishing Tv andammo a registrare un filmato e fu subito amore a prima vista.

clicca sulla foto

Un amore che a distanza di un anno ha dato i primi frutti visto che la prova di oggi se la aggiudica proprio la squadra A della lenza Emiliana Tubertini con 6 penalità.

Ma attenzione i bolognesi non sono in fuga perché alle calcagna hanno le altre corazzate della pesca al colpo ovvero i campioni d’Italia del team Ravanelli Trabucco che chiudono con 7 penalità e l’Oltrarno Colmic squadra A con 8 penalità.

Che fosse una lotta tra titani lo si poteva immaginare e i pronostici della vigilia sono stati puntualmente confermati.

Ma ci chiediamo se nel corso di questo campionato potrà emergere anche una squadra outsider e chissà che non esca dal gruppetto delle dirette inseguitrici che rispondo al nome di Gatto Azzurro con 10 punti, Amo Santarcangiolese con 11 punti e Lenza parmense con 13 punti. Vedremo cosa succederà fin dalla prossima prova di Ostellato.

Tra poche ore su questa pagina potrete visualizzate foto e leggere i commenti a cura di Luca Caslini.

VISUALIZZA LA CLASSIFICA

La squadra della lenza Emiliana Tubertini con il Patron Glauco Tubertini e Umberto Ballabeni 1° classificata con 6 penalità grazie ai seguenti risultati individuali:  1° Ferruccio Gabba; 1° Giuliano Prandi; 2° Simone Carraro; 2° Moreno Ravaglia.

 

Al secondo posto troviamo i CAMPIONI D’ITALIA del team Ravanelli Trabucco A con 7 penalità grazie ai seguenti risultati individuali: 1° Stefano Defendi, 1° Gianluigi Sorti, 2° Maurizio Fedeli, 3° Alessandro Bruni

Al terzo posto troviamo i CAMPIONI DEL MONDO in carica del team Oltrarno Colmic A con 8 penalità grazie ai seguenti risultati individuali: 1° Stefano Premoli, 1° Jacopo Falsini, 2° Andrea Fini, 4° Francesco Reverberi.

 

La seconda prova è in programma per il giorno 25/05/2013 sul campo Gara Canale Circondariale in Località Ostellato, con Giudice di Gara Benassi Luciano Direttore di Gara Bellini Maurizio

Abbiamo sentito Antonio Fusconi, giudice di gara, al quale non potevamo rivolgere alcune domande su questa prima prova del C.I.S.S. ….

 

Allora Fusconi dopo alcuni giorni trascorsi ad Adria è il caso di dire che tutto è filato per il verso giusto?

Si devo dire che tutto è andato per il verso giusto, i pescatori sono stati molto bravi e sportivi,  il campo gara e la pescosità anche.

Quindi è proprio il caso di citare una vecchia commedia shakesperiana …All’s well that ends well ….ovvero tutto è bene quello che finisce bene, anche se questo campionato italiano, tanto criticato da più parti, è solo all’inizio.

Abbiamo avuto la partecipazione di squadre di province molto lontane, come i ragazzi di Catania e di Caserta, che si sono sobbarcate sacrifici enormi con sforzi economici e impegno morale che credo vada citato e per questo li ringrazio.

Ma al di la delle società che sono andate sul podio, che non hanno bisogno di presentazioni, vorrei citare squadre come il Gatto Azzurro formata da ragazzi giovani molto bravi, dall’Amo Santarcangiolese di Gino Govi e dalla lenza parmense che non mollano mai.

La giornata, a differenza di ieri è stata molto buona, con poco vento e un po’ di pioggia che però non ha dato fastidio più di tanto.

La pescosità è stata molto buona con una media di quasi dieci chili per picchetto. Ci sono state zone dove con 15 chili si arrivava nelle ultime posizioni del settore con le breme di buona taglia.

Quindi un campo di gara molto regolare che non sempre è facile trovare tra i vari campi di gara.

A proposito, ti voglio dire che nei ritagli di tempo sono andato a visionare un nuovo campo gara che si chiama Adigello situato tra Adria e Cavarzere un canale lungo 2800 metri largo sui 40 metri e profondo circa 2,50 metri con carassi e breme che permettono ka pesca sia a roubaisienne sia all’inglese. Mi è piaciuto molto e penso proprio che in futuro lo utilizzeremo per le gare regionali e nazionali.

Questo canale non risente del problema delle maree  e sfocia nel Canalbianco. Per finire voglio fare i complimenti alle società che hanno organizzato la gara che sono nell’ordine la Futura 2000, la Tartaro, C.C. Adria, La Torre, Canna D’Oro, Tritone tutte ben coordinate da marco Fantauzzi che ha fatto davvero un lavoro egregio e per questo lo ringrazio come ringrazio tutti coloro che hanno dato una mano.

Vorrei ringraziare infine anche il Sig. Bottura per averci regalato i nuovi contenitori ufficiali per contenere il ver de vase adottati quest’anno dai concorrenti del Club Azzurro e da quelli del Campionato Italiano per squadre di società.

Bene Antonio grazie per averci rilasciato questo commento e arrivederci alla prossima.

 

Alessandro Scarponi intervista Marco Fantauzzi

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *