MONDIALI GIOVANI: ECCO LE CLASSIFICHE

Domenica 28 luglio 2013

Si sono appena conclusi i mondiali giovanili in Francia dove l’Italia ha partecipato con le tre squadre Under 14, 18 e 23.

Al termine delle due manche disputate in un clima avverso a causa di forti temporali le nostre squadre chiudono tra luci e ombre.

I più piccoli dell’under 14 guidati da Teodoro Maurizio terzi erano dopo la prima manche e terzi rimangono anche dopo la seconda manche.

L’under 18 guidata da Claudio Guicciardi non brilla e chiude in nona posizione mentre l’under 23 del ct Rodolfo Frigeri  non riesce a conquistare il podio.

Siamo riusciti a contattare gli azzurri presenti in Francia ma le informazioni che arrivano purtroppo non sono ancora precise poichè la situazione di oggi è stata quasi drammatica.

Dopo un’ora e mezza di gara circa in soli tre minuti il cielo si è completamente coperto e sugli atleti si è abbattuta quella che possiamo quasi definire una tromba d’aria con canne spezzate, ombrelloni e secchi volati in acqua, addirittura panieri spostati dalla forza del vento.

Gli under 23 che erano partiti decisamente bene e nella prima ora e mezza erano tutti nelle prime cinque posizioni dopo la sospensione si sono difesi come hanno potuto visto che a molti di loro si era ribaltata la roba ma non sono riusciti a tenere le posizioni di testa che avevano in pugno.

Inutile dire che dirigenti, allenatori ed accompagnatori in una situazione del genere si sono prodigati per difendere l’incolumità dei ragazzi facendoli correre al riparo nei furgoni (la forza del vento a momenti faceva muovere anche quelli) e sicuramente questo ha fatto perdere un pochino di concentrazione ai ragazzi.

A causa di questa sospensione ora tutte le informazioni sono in ritardo visto che anche la gara si è protratta oltre il programmato e le operazioni di pesatura sono state rese lunghe e difficoltose dal fortissimo vento.

Per quanto riguarda l’under 23 chiede questa due giorni al settimo posto dietro, nell’ordine in cui sono scritte, a Ungheria, Inghilterra, Germania, Francia,Olanda e Polonia.

Sappiamo che i ragazzi hanno pescato nell’unico modo possibile, ovvero all’inglese sulla linea dei 18-20 metri cercando di superare le difficoltà dovute alle molte irregolarità del fondo.

Davanti a tutti le nazioni che forse sono più abituate a queste condizioni climatiche difficili, ma questa non vuole essere una giustificazione ma solo un dato oggettivamente constatabile.

Ecco a voi le classiche ufficiali:

under 14 finale

under 18 finale

under 23 finale

 

 

U 14

————————————————————————————————————————————————

Sabato 27 luglio 2013

VISUALIZZA LE CLASSIFICHE DELLA PRIMA PROVA

 

under 14 1a prova

under 18 1a prova

 under 23 1a prova

 

Iniziano ad arrivare le prime notizie da Rieux in Francia dove sono in corso di svolgimento i mondiali giovanili e l’Italia partecipa con le tre under 14, 18 e 23.

La squadra dell’Under 14 capitanata da Teodoro Maurizio ha chiuso la prima manche al terzo posto dietro alla squadra Ungherese prima con 8 penalità e 11,464 kg. mentre al secondo posto si è piazzata la Francia con 12 penalità e kg. 11,536. Poi come detto arriva il tricolore dell’Italia con 15 penalità e 10,161 kg.

La squadra italiana che ha pescato è stata la seguente: Michael Cerè (5°), Tommaso Giannelli (8°), Andrea Aguzzoli (1°), Giacomo Ferrazzo (1°) mentre i panchina è rimasto Jean Pierre Signorin.

Anche l’Under 18 si è comportata bene chiudendo la prima anche in quarta posizione con 24 penalità. In questa categoria dominano gli inglesi capaci di chiudere la manche con un grande risultato (5 penalità) che mette al sicuro una posizione sul podio finale. Anche qui come negli under 14 la Francia padrone di casa ha chiuso al secondo posto con 14 penalità.

Negli under 23 è la Germania a fare la voce grossa vincendo la prima manche con 14 penalità mentre sul gradino del secondo posto del podio si insedia la squadra magiara dell’Ungheria con 19 penalità e anche qui la Francia si mette in evidenza con 21 punti per il parziale terzo posto.

La gara è stata influenzata moltissimo dal maltempo ed è infatti stata sospesa subito dopo la pasturazione iniziale a causa di un violento temporale con fulmini che si è abbattuto sulla zona.

Inoltre gli under 23 nell’ultima mezz’ora hanno dovuto combattere contro una violentissimo acquazzone con un vento incredibile che ha reso quasi impossibile la pesca.

Da segnalare inoltre una gran quantità di cartellini gialli per scorrettezze, soprattutto dai padroni di casa ma non solo.

I nostri azzurrini chiudono la prima prova con zero cartellini gialli e dobbiamo davvero ritenerci orgogliosi di questo perchè abbiamo dimostrato a tutto il mondo di saper rispettare le regole.

Aspettiamo fiduciosi la seconda manche facendo un grosso in bocca al lupo a tutti gli azzurri!

ALBO D’ORO TUTTE CATEGORIE

rieux

 

VISUALIZZA IL PROGRAMMA

————————————————————————————————————–

Siamo riusciti a contattare gli azzurri presenti in Francia per farci dire alcune notizie su quello che sarà il teatro dei prossimi campionati del mondo giovanili e farci dare alcune indicazione sulle intenzioni di pesca.

In particolare abbiamo contattato il delegato federale Antonio Fusconi che ci ha fornito alcune indicazioni in collaborazione con il vice Ct Gino Govi e Rudy Frigieri.

Ho detto “in collaborazione” anche perchè Antonio non ha potuto seguire sempre gli azzurrini poichè impegnato nella soluzione di problemi burocratici ed organizzativi che quando si viaggia all’estero non mancano mai.

Tutto queste per permettere agli atleti ed ai ct di concentrarsi unicamente sulla pesca.

Intanto diciamo che il canale che ospiterà questa competizione è canale La Vilaine nei comuni di Rieux e Redon.

Questo canale esteticamente somiglia molto al Valle Lepri nella zona delle Vallette in quanto è abbastanza largo (sui 100 metri dove pescano gli under 18 e 23 e un po’ più stretto, sui 60/70 metri dove pescano gli under 14) ed ha una corrente lenta.

La differenza sostanziale rispetto al canale nostrano è che è un canale navigabile, quindi con una profondità decisamente maggiore rispetto a quello ferrarese.

Il fondo però non è regolare e questo crea notevoli difficoltà nell’impostazione della gara, soprattutto pescando a roubasienne.

Infatti sulla linea dei 13 metri alcuni picchetti hanno circa 1,5 metri di fondo ed a pochi metri di distanza altri picchetti hanno sulla stassa linea di pesca un fondo almeno triplo rispetto agli altri.

Con una difformità di fondo così accentuata è davvero difficile decidere una impostazione univoca con la canna ad innesti ed ovviamente eventuali scelte potranno essere fatte solo la mattina della gara una volta visionato e sondato il picchetto.

Per trovare un regolarità di fondo bisogna spingersi a 30-35 metri ma lì il fondo è davvero notevole, sugli 8 metri circa, e la pesca non è per niente agevole.

Così sembrerebbe che una linea di pesca intermedia possa risultare quella più semplice ma anche qui ci sono alcune difficoltà poichè il fondo degradante richiede una pesca ed una pasturazione particolarmente attente e precise.

La tecnica più redditizia su questa linea dovrebbe essere la bolognese ma quando si alza il vento diventa davvero difficile pescare con questa tecnica ed allora la pesca più congegniale potrebbe essere la canna inglese che, seppur meno redditizia, garantisce una maggiore precisione nel caso che Eolo decidesse di fare le bizze.

I pesci presenti in questo canale sono gardon di taglia discreta e pesci persici, ma a farla da padrone sono le breme un po’ di tutte le taglie, dai 50 grammi al chilo e mezzo.

Importante quindi sarà pasturare e pescare in una zona più circoscritta possibile e cercare di capire se esiste un metodo per selezionare le catture indirizzandole verso gli esemplari di taglia maggiore.

Questa sera gli azzurri saranno impegnati nella sfilata delle nazionali e gli rimarrà solo domani per affinare le scelte tecniche poichè sabato mattina sarà subito gara.

Intanto a noi non resta che attendere notizie ed fargli un grosso in bocca al lupo.

025

029

022

035

037

UNDER 14

041

044

045

———————————————————————————————————————-

 

Con l’estate si fermano i campionati nazionali e arrivano i mondiali per ogni categoria.

Aprono le danze i giovani under 14, 18 e 23 già in Francia da diversi giorni per cercare di prepararsi al meglio sotto gli occhi vigili dei vari Commissari tecnici e dei delegati della federazione.

Ecco le date da segnare in agenda:
27-28 Luglio 2013: 6° mondiale giovani (U14) (RIEUX) FRANCIA
27-28 Luglio 2013: 18° mondiale giovani (U18) (RIEUX) FRANCIA
27-28 Luglio 2013: 27° mondiale giovani (U23) (RIEUX) FRANCIA
10-11 Agosto 2013: 15° mondiale disabili (CAPLJINA) BOSNIA
10-11 Agosto 2013: 6° mondiale veterani (CAPLJINA) BOSNIA
24-25 Agosto 2013: 20° mondiale donne (RADECE) SLOVENIA
14-15 Settembre 2013: 60° mondiale per nazioni seniores (VARSAVIA) POLONIA

 

foto0208

004

005

foto0213

foto0214

foto0216

001

002

007

010

011

013

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *