REGIONALE LOMBARDIA: LA PAROLA AI PROTAGONISTI

COMUNICATO DI PIER MARCO PENNA

UN GRAZIE A CHI NON E PROTAGONISTA….. “SONO I COLLABORATORI CHE OPERANO IN SILENZIO DIETRO LE QUINTE”

Sabato ero addetto alla pesatura dei due settori terminali dell’ultima zona del girone 1°, ZONA D – Settori C e D.

Tutto regolare il sabato, la mia meraviglia l’ho appresa la domenica con la gara terminata un’ora prima causa temporale e non un commento sulla decisione del giudice di gara.

Con l’anticipo del termine gara, alcuni incaricati alla pesatura non erano al loro posto per iniziare il loro compito.

Io ho iniziato a pesare tutta la zona D del 1° girone dal settore A al D, 40 persone. Mi sono stupito per la collaborazione ricevuta, in particolare da un ragazzo mi ha chiesto se avessi bisogno di una mano e , presa la bilancia e la retina, ha pesato con me tutta la zona (e non aveva neppure un ombrello ogni tanto lo coprivano gli altri).

Una volta terminata la pesatura vedendolo tutto bagnato lo ho ringraziato calorosamente e lui mi ha risposto “ma di nulla”!!!

Alla premiazione la stampante si è bloccata alla stesura del classifica finale del 1° girone e dopo molti tentativi fatti dal G.di G. Adriano Locatelli è ripartita ma mancavano le classifiche del 2° girone e anche in questa circostanza non una lamentela.

Ringrazio tutti i collaboratori a nome di Angelo Badia .

Un grazie a tutti per la cortesia e la disponibilità dimostrata.

Pier Marco Penna

—————————————————————————————————————————————–

CARI AMICI, LETTORI DI MATCHFISHING AL TERMINE DEL CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO, ABBIAMO DECISO DI SENTIRE IL COMMENTO DI ALCUNI PROTAGONISTI CHE SONO SALITI SUL PODIO CON LE LORO RISPETTIVE SQUADRE.

VI PROPONIAMO IDEE E LE LORO IMPOSTAZIONI DI GARA.

CI SCUSIAMO SE PURTROPPO NON RIUSCIAMO A DARE LA PAROLA A TUTTI.

BUONA LETTURA Simone Ravizza

ravizza 3

LUIGI LAVESI

LAVESI LUIGI

 

QUALI SONO I COMPONENTI DELLA TUA SQUADRA?
Oltre a me, ovviamente, ci sono : Rossi Antonio, Mazzocco Matteo e Lottaroli Aldo….tutti amici, che è poi lo spirito che ha animato la squadra.

DOPO LA GARA DEL SABATO CHE NON E’ ANDATA MOLTO BENE, PENSAVATE ANCORA DI SALIRE SUL PODIO?
Si, sapevamo di dover far bene perché ormai lo “scarto” ce lo eravamo giocato, ma non avevamo perso molte posizioni.

COME TI E’ SEMPBRATO IL CANALE IL QUESTO DOPPIO APPUNTAMENTO?
Peccato per il tempaccio di domenica, ma è comunque uscita una bella pescata specialmente in Mandria Vecchia, pescata che le gare delle settimane precedenti non lasciava sperare.

CHE LENZE AVETE USATO?
Lenze molto leggere, dallo 0,30 all’1, molto aperte, stile laghetto invernale e, complice l’acqua praticamente ferma, è andata bene.

TERMINALI? AMI?
Non siamo scesi al di sotto dello 0,08 del Fluorine, lunghi una trentina di centimetri, con armato (si fa per dire ) una serie 2 del 18, per scalare al 20, sempre della serie 2, quando le mangiate calavano.

QUALE PASTURA AVETE USATO?IN CHE QUANTITATIVO?
Abbiamo bagnato 2 kg di Turbo Black della Van Den Eynde tagliata con un kg di Gold Medal Yellow e abbiamo aggiunto un sacchetto di Touche.

SOLO ROUBAISIENNE O ANCHE INGLESE?
Avevamo preparato anche la pesca con l’inglese contro la riva opposta, ma non ce ne è stato bisogno,le gare le abbiamo svolte tutte a roubasienne.

IN QUALI CAMPI GARA SIETE ANDATI MEGLIO? E IN QUALI VI SIETE TROVATI IN DIFFICOLTA?

Beh, qui alla Fiuma è sempre bello pescare. Siamo andati bene anche al Ticino, ma è anche il campo in cui ci siamo trovati più in difficoltà….troppo irregolare per una gara ancorché del regionale.

E ADESSO IL PROSSIMO ANNO TROFEO A1?
Per adesso ci godiamo questo risultato, poi ci parleremo, valuteremo, ma sempre con lo spirito di amicizia che ha animato TUTTA la società che si è impegnata per uscire da un momento difficile degli scorsi anni, ….ma credo che si, ci ritroveremo sui campi dell’ A1.

 

ANDREA BASSI

ANDREA BASSI

COMPLIMENTI PER QUESTO SECONDO POSTO CON LA TUA SCQUADRA?
Grazie molte, se ti dicessi che è stato bello sembrerebbe che te lo dico solo, perché abbiamo fatto bene.

QUALI SONO I COMPONENTI DELLA TUA SQUADRA?
I miei compagni sono Vittorio Vicini, Carlo Mascheroni che arrivano come me dall’Alto Panaro, poi Fabio Sammarchi che già era in forze al Vizzolo 82 Sensas

DALLE CLASSIFICHE HO NOTATO CHE SIETE PARTITI SUBITO MOLTO BENE?
In Fissero abbiamo fatto molto bene, siamo stati assieme preparando bene la gara e con un’po di fortuna chi ben comincia…..

COME TI E’ SEMBRATO QUESTO REGIONALE?
Dei veri campi gara promuovo Fiuma, Ca Vecchia a pieni voti, Spinadesco con riserva, non mi piace Lecco, perche’ non e’ assolutamente regolare .

COME E’ ANDATO QUESTO DOPPIO APPUNTAMENTO IN FIUMA?
Con l’appuntamento in fiuma, speravamo di vincere un pensierino l’avevamo fatto ma i 7 punti dei ragazzini terribili dei Sommesi alla domenica ci hanno tagliato le ali.

COME AVETE DECISO DI AFFRONTARLO?
Abbiamo deciso di affrontarlo pescando molto leggero da 0.20 ad un massimo di 1.5 gr, tenendo l’esca ferma sulla pastura per poi via via accompagnare la lenza a favore di corrente, usando la pastura della Sensas super black bremes e fone mouture insieme.

LA PESCA E’ STATA SOLO A ROUBAISIENNE SUL FONDO?
No, alla domenica Io ho pescato a galla e sono convinto che c’erano anche sabato, Vicini domenica si salva pescando all’inglese, Mascheroni invece alla domenica ha pescato a filo lungo con una pesca molto simile a quella dei laghetti in inverno.

COMPLIMENTI PER QUESTA PROMOZIONE IN A1?
Grazie moltissime, colgo l’occasione per ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questo traguardo dagli amici di società alla società stessa alle famiglie ecc ecc non faccio nomi per non scordare nessuno grazie di cuore a tutti.

ANDREA MONESI

ANDREA MONESI

CIAO ANDREA,CHE EMOZIONE HAI PROVATO A SALIRE SUL GRADINO PIU’ ALTO IN QUESTA COMPETIZIONE?
E’ stata una grande emozione dato che siamo una squadra di soli ragazzi molto giovani riuscire in un impresa del genere non e’ stato molto facile.

COME SONO ANDATE LE 2 GARE IN FIUMA?
Le mie gare in fiuma sono andate molto bene con un primo il sabato e un secondo domenica.

QUALI LENZE HAI UTILIZZATO?
Ho utilizzato lenze da 1gr a 4×14 con all’inizio un amino del numero 18 modello 601 hydra con terminale dello 0,10, per poi passare durante la gara ad amini piu’ piccoli (20-22) con finali piu’ leggeri (dello 0,09-0,08).

QUALE PASTURA E TERRA HAI UTILIZZATO?
Ho utilizzato la pastura della rameau, 1 kg chiara e 1kg scura con un kg di terra.

CIAO E GRAZIE PER IL TUO COMMENTO?
Grazie a voi e un saluto a tutti i lettori di matchfishing.

LUCA ARMIRAGLIO

LUCA ARMIRAGLIO

CIAO COME TI E’ SEMBRATA PENSO QUESTA PRIMA ESPERIENZA NEL REGIONALE A SQUADRE?
Come prima esperienza in un regionale mi è piaciuta molto e penso che mi aiuterà molto in futuro. È il primo campionato a squadre che faccio e mi sono divertito tantissimo.

HO NOTATO CHE LA TUA SQUADRA E’ COMPOSTA DA RAGAZZI MOLTO GIOVANI?CI VUOI DIRE CHI SONO?
La mia squadra è composta da cinque ragazzi e il piu’ grande ha 22 anni: siamo io, il piu’ piccolo, il mio socio Tommaso Usellini con cui ho condiviso proprio settimana scorsa il podio dell’under 16 del campionato italiano, Federico Sironi, Marco Menin e Andrea Monesi.

QUALI ERANO LE ASPETTATIVE INIZIALI DELLA SQUADRA?
Inizialmente il nostro obbiettivo era la salvezza poi andando avanti incominciavamo a crederci anche grazie a delle sostituzioni azzeccate in campi come lecco facendo pescare gente più esperta in una pesca così difficile.

QUALE EMOZIONE HAI PROVATO A SALIRE SUL GRADINO PIU’ ALTO IN QUESTO GIRONE 2 DEL REGIONALE?
È sempre una bella soddisfazione salire su un podio ma questa volta lo è stato maggiormente visto il nostro obbiettivo iniziale.

QUALI GARE TI HANNO COINVOLTO MAGGIORMENTE E QUALI TI SEI TROVATO IN DIFFICOLTA’?
I campi nei quali mi sono trovato in difficoltà sono stati spinadesco visto la scarsa pescosità del sabato e lecco che è un campo che se non lo conosci bene e se non hai mai pescato i cavedani e le savette che era la prima volta che le vedevo diventa ancora più difficile.

HO NOTATO CHE IN FIUMA SEI ANDATO MOLTO BENE???
Si in fiuma sono andato molto bene conoscendola anche Bene e grazie all’aiuto di mio papà: il sabato ho pescato molto bene a roubasienne e la domenica ho fatto la mia pesca preferita e che mi riesce meglio: con l’inglese attaccato alle canne

COMPLIMENTI PER QUESTO OTTIMO RISULTATO?
Grazie mille per l’intervista e un arrivederci il prossimo anno in A1.

MARCO ROSSI

MARCO ROSSI

CIAO MARCO COMPLIMENTI PER QUESTO RISULTATO OTTENUTO CON LA SQUADRA?
Grazie, e stata una bella soddisfazione per tutto il gruppo.

QUALI SONO I COMPONENTI DI QUESTO GRUPPO?
Io ho pescato in squadra con Massimiliano Greco, Luca Galbiati e Riccardo Mangiagalli.

CHE EMOZIONE HAI PROVATO A SALIRE SUL PODIO?
Beh, sicuramente una forte emozione. L’obiettivo era salire in A1 per il 2014 e quest’anno era molto difficile, non essendoci più l’Eccellenza Nord per il prossimo anno passavano veramente poche squadre.

QUALE GARA TI E’ PIACIUTA MAGGIORMENTE E QUALE CAMPO TI HA DATO MENO SODDISFAZIONI?
Sicuramente il campo che mi è piaciuto di più è stata la Fiuma, mentre Spinadesco mi ha dato poche soddisfazioni ottenendo personalmente un brutto risultato.

COME E’ ANDATO QUESTO DOPPIO APPUNTAMENTO IN FIUMA?
In Fiuma il sabato è stato perfetto, vinciamo la prova con 8 penalità, con due primi, un secondo e un quarto. Mentre la domenica facciamo 19 penalità con parecchia sfortuna e un’ora in meno di pescata che ci ha condizionato molto negativamente la pescata impostata.

COME SQUADRA COME AVETE DECISO DI IMPOSTARE LA GARA?
Come squadra abbiamo considerato sia la pesca roubaisienne a 13m sia la pescata all’inglese, e abbiamo dato libera scelta su come fare la partenza (subito all’inglese o a roubaisienne). Abbiamo notato dalle prove che il pesce era molto difficile, ma era presente…voleva poca roba e la fiondata di bigattini sfusi era ben gradita.

QUALE PASTURA E’ STATA USATA E QUALI AMINI?
Come pastura abbiamo mischiato 1kg di Speedo con 1 Kg di MB121. Come terra la Pawel chiara. Come galleggianti i Carpina, i Jolly e gli Edy. Ami WB610 e NB957 dal 16 al 22.

CHE GRAMMATURE DI LENZE AVETE USATO?
Sulla roubaisienne le grammature più utilizzate sono state da 4×14 a 0,75 con bulk e 5/6 pallini sotto.
Sull’inglese avevamo montato due 14 grammi e un 18 grammi in penna piena.

ALLA FINE DI QUESTO CAMPIONATO VUOI RINGRAZIARE QUALCUNO IN PARTICOLARE?
Si, vorrei ringraziare il mie compagni di squadra Luca, Riccardo e Max per il bel gruppo che abbiamo creato essendo il primo anno che peschiamo insieme, la società Nuova Lloyd per il supporto morale ed economico che ci hanno dato e lo sponsor tecnico Colmic.

MAURO TAGLIETTI

MAURO TAGLIETTI

CIAO MAURO, COMPLIMENTI PER QUESTA DUE GIORNI IN FIUMA, HO NOTATO DALLE CLASSIFICHE CHE ENTRAMBI I GIORNI HAI VINTO IL SETTORE?
Grazie, in fiuma sono andato molto bene, ma anche la squadra ha fatto dei grandi piazzamenti con una prova da 11 punti e una da 12.

IN QUESTE GARE QUALE PASTURA HAI UTILIZZATO?
Ho utilizzato la turbo nera, mescolata con della tubertini gialla.

COME HAI IMPOSTATO LE GARE?
Il sabato e la domenica ho pescato alla stessa maniera, inizio con un fondo di 6 palle di pastura,e all’interno una pallina di cagnoti in colla.Alla partenza utilizzo una lenza da 0.50 appoggiato 5 cm filo del 09 amo del 22 n 400 con un cagnotto morto e un pinchetto … e ogni tanto alterno.

COME PASTURAVI DURANTE LA GARA?
Tenevo alimentato con una palla mix mezza mano di pastura mezza di terra e fouill e cagnotti in colla col ghiaino.

I PESCI HAI NOTATO SE PREFERIVANO L’ESCA FERMA SUL FONDO?
No,l’acqua era ferma e facevo un leggero movimento per vedere la mangiata, altrimenti dovevo aspettare per molto tempo.

DURANTE LA GARA HAI SEMPRE USATO LA STESSA LENZA?
No, nelle ultime due ore pesco con uno 0.30 appoggiato 20 cm e lascio andare naturale in corrente, e nell’utima ora anche con qualche leggera fiondatina, il tutto sempre a 13 mt….

HAI MAI UTILIZZATO IN QUESTE DUE GARE LA CANNA ALL’INGLESE?
No, non sono mai uscito a pescare all’inglese, perche’ ho sempre visto qualche mangiata a roubaisienne.

CIAO ALLA PROSSIMA E UN IN BOCCA AL LUPO PER LE PROSSIME GARE?
Grazie e un saluto a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *