WEEKEND DI PESCA CON MILO (parte prima): I CAMPIONI AL LAGO DI FANO

Milo nonostante viaggi sulla cresta dell’onda da diversi anni riesce a proporre sempre idee nuove e iniziative mirate alle “sue” società tanto da far stupire anche i più navigati di questo settore.
In attesa della 2° edizione del REDTETRAGON, che si disputerà anche quest’anno a fine aprile sull’Arno pisano, la società GPS Mondolfo Milo ha organizzato un fine settimana da incorniciare con due giornate di pesca che in molti ricorderanno a lungo.

mond

Trattasi di diverse gare di pesca con tecniche diverse disputate nello stesso lago.

LAGO CLUB HOUSE (FANO) SABATO 15 MARZO: Inglese, Feeder, carp-Fishing;

LAGO GROTTACCIA (MONDOLFO) DOMENICA 16 MARZO: Roubaisienne;

Un successo perché non è mai capitato prima di vedere nello stesso lago tre gare di pesca diverse tra loro per tecnica e durata.

Al lago di Fano, siamo nelle Marche a pochi km da Ancona, i ragazzi della GPS Mondolfo hanno organizzato una gara di feeder fishing, una gara di tecnica all’inglese, e una gara di carp-fishing.

Ogni sponda del lago è stata occupata dalle giubbe rosse e nelle mani i vari concorrenti arrivati da diverse regioni d’Italia hanno avuto le canne dell’azienda Milanese.

Ma il vero ospite d’onore non parlava la lingua italiana ma bensì quella d’oltremanica. Direttamente dall’Inghilterra per deliziare i tanti fans è giunto Steve Gardener per deliziare i presenti, tra i quali anche un folto pubblico, con una performance di feeder fishing da grande campione.

Steve è stato il regalo di Milo ai tanti soci di questa attivissima società marchigiana che vanta nelle sue fila un centinaio di pescatori distribuiti tra pesca in acque interne e pesca.

Una società che sta portando avanti da diversi anni una politica a favore del vivaio giovanile e i risultati parlano da soli con diversi protagonisti inseriti nel club azzurro di categoria.

La gara con le match rod è durata tre ore e le catture sono partite subito dopo il termine della pasturazione fatta con diverse bocce di pastura stretta quel poco che bastava per farle spaccare a galla.

Waggler da 30 grammi lanciati a 30 metri per insidiare i grossi carassi fanesi sulla distanza di 40 metri. Bigatti all’amo e qualcuno ha cercato l’alternativa con il verme.

I ragazzi si sono divertiti tanto e pur così giovani hanno dimostrato di saperci davvero fare soprattutto con l’uso della fionda e la precisione dei lanci.

Bravi davvero e complimenti per i dirigenti che riescono a seguire questi giovani che assicurano una speranza per il futuro dell’agonismo italiano.

Hanno vinto i settori della tecnica inglese i seguenti concorrenti:
Settore A: Enea Mirco ASD G.P.S. Mondolfo Milo PU * 10570 punti
Settore B: Sanchioni Ivan ASD G.P.S. Mondolfo Milo PU * 6650 punti
Settore C: Sebastiani Roberto ASD U.S. Tolentino 79 Milo MC * 3500 punti

La gara del carp-fishing invece è durata 24 ore e le varie postazioni di pesca si sono presentate super attrezzate con tende, lettini, trippiedi e canne sempre pronte al combattimento.

GASPARINI MIRKO e CECCARELLI CLAUDIO della ASD G.P.S. Mondolfo Milo PU realizzano l’assoluto di gara con kg. 52.380. (la foto di una bella cattura la potete visualizzare nella galleria fotografica sottostante.

Ma tutte le attenzioni erano riservate alla super sfida di feeder fishing che vedeva impegnati nomi illustri dell’agonismo nazionale e tra questi alcuni membri della squadra della Longobardi che parteciperà al C.I.S. di feeder che parte proprio tra pochi giorni da Ostellato.

Dunque i settori sono stati due, nel primo settore ha vinto Milo con oltre 12 kg di carassi superando per poco Claudio Guicciardi.
1 Colombo Emilio ASD Longobardi Milo MI * 12480 punti
2 Guicciardi Claudio ASD Longobardi Milo MI * 11510 punti

Nel secondo settore è esploso lo spettacolo con i fuochi d’artificio accesi da Steve Gardener; l’inglese ha meravigliato tutti con una super pescata di quasi 24 kg relegando in seconda posizione un certo Riccardo Galigani, che nulla ha potuto contro la classe di questo marziano.
1 Steve Gardener ASD Longobardi Milo MI * 23800 punti
2 Galigani Riccardo ASD Longobardi Milo MI * 7980 punti

Come ha pescato Gardener? presto detto!

La canna che vedete qui sotto è stata la compagna di Steve in questo show. Un feeder della Drennan, quello nella foto sotto, che veniva caricato di una pastura color nocciola a base di canapa integrata di tanto in tanto con micropellet da 2 mm e qualche baco stirato.

FBS-306PM0330
PremierShip Prestige Multi Feeder
Particolare canna per la pesca a legering dalle eccellenti prestazioni. E’ costruita in super alto modulo di carbonio ed offre il vantaggio di avere tre canne in una! Tale possibilità è data dalle tre basi, con pezzatura differente, di cui è fornita. In relazione alle caratteristiche del luogo di pesca, si può portare la canna alla lunghezza prescelta semplicemente innestando l’una o l’altra base. Indicata per feeders medio – pesanti, si presenta con l’impugnatura in sughero naturale più neoprene, passanti in SIC II e porta mulinello a vite. In dotazione, tre vettini in carbonio con azioni di 1oz.-1,5oz. e 2oz.

Lughezza 11ft. – peso gr.150 – diametro 11mm. – ingombro cm.135 – Casting da 1 a 2oz.
Lughezza 12ft. – peso gr.160 – diametro 12mm. – ingombro cm.135 – Casting da 1 a 2oz.
Lughezza 13ft. – peso gr.180 – diametro 13mm. – ingombro cm.135 – Casting da 1 a 2oz.

imagesWD7AYWNO

Drennan ha realizzato un alimentatore in plastica dura e resistente ideale per quando si deve usare la pastura.
Disponibile in 12g, 16g, 20g e 30g. Ideale per i campi gara italiani come laghi e canali (ottimo per Ostellato).

L’inglese ha costruito la lenza pochi minuti prima del via mettendo sullo shock leader una girella con moschettone al quale agganciare l’alimentatore da 20 grammi.

Terminale dell’ 0,15 e amo del 14 sul quale ha sempre innescato 4 bigattini bianchi vivi.

Filo clippato a 40 metri e canna fermissima senza mai spostare il feeder.. “credo che nella pesca a feeder non sia utile spostare l’alimentatore con piccoli inviti per cercare di stimolare la mangiata del pesce perché al contrario di quanto si possa credere – così ha affermato Steve Gardener – il pesce si allontana impaurito se qualcosa sul fondo si muove”.

Questa è la teoria del campione Gardener il quale, dopo le performances in Italia di Tom Pickering al Preston festival del 2013 e di Alan Scotthorne a Mantova nel 2013, ha messo il suo sigillo su una manifestazione vincente e divertente che sarà certamente replicata negli anni a venire.

Complimenti a tutti gli organizzatori della società GPS Mondolfo e all’azienda Milo che con grande disponibilità si è concesso ai tanti fans per le foto ricordo.

IMG_2604

IMG_2605

IMG_2606

IMG_2607

IMG_2608

WEEKEND DI PESCA FEEDER MILO 2014

WEEKEND DI PESCA ALL’INGLESE MILO 2014

WEEKEND DI PESCA CARP FISHING

La manifestazione è stata seguita da Alessandro Scarponi e Luigi Belli il primo impegnato nella realizzazione del video e il secondo direttore della fotografia.

Simpatico siparietto nel pomeriggio, dopo l’abbondante pranzo, tra Alessandro, Milo e Steve, con il pubblico a scommettere sulla cattura entro 5 minuti di pescata.

Sul paniere di Milo, utilizzando la canna di Gardener, è partito Alessandro che a 30 secondi dal gong ha catturato un orologio da 30 grammi.

Il secondo a provarci per cercare di catturare il pesce della vittoria è stato Milo il quale ha avuto due jolly, mangiate clamorose, lisciate entrambi per il sospiro di sollievo di Alessandro;

Il terzo a provarci è stato Steve, massima concentrazione per provare a battere il forte agonista di match fishing ma l’inglese aveva dato tutto durante la gara e quindi pure lui non è riuscito a catturare un pesce entro i cinque minuti consegnado così la vittoria ad Alessandro.

Purtroppo tra il pubblico non c’è stato alcun vincitore perché tutti avevano scommesso chi su Milo e chi su Steve.

Al tramonto tutti si sono salutati con l’impegno di ritrovarsi il giorno dopo al lago Grottaccia di Mondolfo per la seconda competizione con tecnica roubaisienne.

Un sabato al lago di Fano con Milo davvero bello, grazie anche alla bella giornata di sole, che rimarrà per diverso tempo negli occhi e nella mente di tutti coloro che hanno presenziato all’evento.

Non perdete l’appuntamento con Milo e i ragazzi del GPS Mondolfo sempre e solo su Match Fishing.

IMG_2753

IMG_2617

IL FILM FOTOGRAFICO DELLA GIORNATA

PESCA ALL’INGLESE

IMG_2614

IMG_2643

IMG_2644

IMG_2645

IMG_2646

IMG_2647

IMG_2648

IMG_2649

IMG_2650

IMG_2651

IMG_2652

IMG_2653

IMG_2654

IMG_2655

IMG_2656

IMG_2657

IMG_2658

IMG_2659

IMG_2660

IMG_2661

IMG_2662

IMG_2663

IMG_2664

IMG_2665

IMG_2666

IMG_2667

IMG_2668

IMG_2669

IMG_2670

IMG_2671

IMG_2672

IMG_2692

IMG_2705

IMG_2707

IMG_2709

IMG_2710

IMG_2719

IMG_2726

IMG_2727

IMG_2728

IMG_2729

IMG_2730

IMG_2731

IMG_2733

FEEDER FISHING

 

IMG_2615

IMG_2618

IMG_2619

IMG_2620

IMG_2621

IMG_2622

IMG_2623

IMG_2624

IMG_2625

IMG_2626

IMG_2627

IMG_2628

IMG_2629

IMG_2630

IMG_2631

IMG_2632

IMG_2633

IMG_2634

IMG_2635

IMG_2636

IMG_2639

IMG_2640

IMG_2641

IMG_2642

CARP FISHING

 

carpa

IMG_2673

IMG_2674

IMG_2675

IMG_2676

IMG_2677

IMG_2678

IMG_2679

IMG_2703

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *