BIOLOGIA: LE BREME E IL VER DE VASE

Match Fishing da poche settimane ha avviato la collaborazione editoriale con il Dott. Ivan Zucconelli, Biologo Nutrizionista Docente (Educazione Continua in Medicina), Consulente HACCP, Etichettatura prodotti alimentari.
Il Dott. Zucconelli, come tutti noi, è appassionato di pesca e con lui, grazie alle sue competenze, inizieremo a trattare anche varie tematiche di biologia di interesse per i pescatori.
Per iniziare, visto anche l’imminente avvio della stagione di pesca sportiva, tratteremo due temi molto interessanti; la conoscenza della Breme e il ver de vase.

Ringraziando il Dott. Zucconelli per la cordiale collaborazione vi auguriamo buona lettura.

zucconelli

LA BREME

breme con alessandro scarponi

 

Biologia: Abramis brama

Abramis brama (Linneo 1758) è il nome scientifico dell’abramide chiamata anche abramide comune o breme in francese. Gli inglesi la chiamano bream (pronuncia briim) oppure con i termini: common bream, freshwater bream, bronze bream o ancora carp bream.

Nella terminologia inglese esiste anche la silver bream detta anche white bream che però non ha nulla a che fare con l’abramide comune essendo un’altra specie (Blicca bjoerkna) che in italiano viene indicata semplicemente con il termine blicca.

L’abramide comune vive in acqua dolce ed appartiene alla grande famiglia dei ciprinidi ed è l’unica specie del genere Abramis. Ha una dieta onnivora costituita principalmente da piccoli invertebrati ( insetti, larve, lombrichi) piccoli crostacei e molluschi oltre a semi e detriti vegetali.

Gli esemplari più grandi possono cibarsi anche di avannotti e resti di pesci morti.

La breme è un tipico ciprinide di pianura anche se è stata introdotta in molti laghi collinari. Originariamente era diffusa in tutta Europa con l’eccezione dell’Italia. L’abramide può raggiungere un peso notevole 3-4 Kg e nei luoghi d’origine anche pesi ragguardevoli superiori ai 7-8 Kg.

BREME-73-KG

 nella foto: Un esemplare di Breme di 7,300 kg catturata in un canale in Belgio.

Il corpo è compresso con capo piccolo e bocca estensibile verso il basso indice di una dieta da grufolatore. La pinna caudale è forcuta. I colori vanno dall’argento-bianco per i giovani a verde scuro e nero per gli esemplari più vecchi.

La frega è primaverile e va da aprile a maggio. In questo periodo i maschi presentano i caratteristici tubercoli nuziali.
Ivan Zucconelli per Match Fishing Italia

 (fonte Wikipedia)

breme-della-drava-650x488

nella foto: Peppe Trani con una bella breme catturata nel fiume Drava in Carinzia

IL VER DE VASE

VER DE V

È la larva di una grande famiglia di insetti i Chironomidi appartenenti all’ordine dei Ditteri. La dimensione è simile a quella di una zanzara con la sola differenza che non pungono.

Questi insetti depongono le uova in acqua. La massa di uova è un piccolo chiaro agglomerato gelatinoso che sembra molto simile a uova di lumaca acquatica.

Le uova si schiudono in piccole larve vermiforme. Se guardate le larve con una lente d’ingrandimento o di un microscopio, vi apparirà meno vermiforme e si presenterà con un guscio esterno segmentato come altre larve di insetti.

bloodworms

Il suo colore è rosso brillante e la colorazione proviene da una sostanza simile all’emoglobina, che consente loro di vivere in acqua anche con poco ossigeno. Le larve del ver de vase sono rosse per la stessa ragione per cui il nostro sangue è rosso – perché trasporta l’ossigeno.

Le larve del ver de vase trascorrono la maggior parte del loro tempo attaccate al fondo o altra superficie solida.

Le larve più vecchie e più grandi possono alzarsi e muoversi un po’ di notte, ma per la maggior parte del tempo stanno ferme pronte ad afferrare pezzi di roba da mangiare che trovano in superficie a galla.

Per attaccarsi ad una superficie e aiutare a proteggersi dai predatori, le larve di chironomus fanno un tubo in cui vivere. Il tubo è fatto di pezzi di fango, melma, alghe o tutto ciò che è disponibile.

Hanno una sorta di bastone che usano insieme con la loro saliva per costruire un tubo, la loro casa, che li circonda.

Queste larve costruiscono il loro ciclo di vita in acqua e da sempre è il cibo preferito dei pesci soprattutto carassi, carpe, breme, alborelle, e tutti i ciprinidi in genere.

 

ver de vase raccolta finita

Domande e risposte sul ver de vase.

Cosa è il ver de vase?
È la larva di una grande famiglia di insetti i Chironomidi appartenenti all’ordine dei Ditteri.
Perché è di colore rosso?
La colorazione dipende dalla presenza della emolinfa che contiene emoglobina.
I chironomidi possono pungere?
I chironomidi non possiedono pungiglione e non sono ematofagi. Alcune specie non si nutrono nella fase adulta.
Esiste dimorfismo sessuale?
I maschi adulti possiedono antenne pelose mentre le femmine semplici antenne senza “ciuffetti”.
Dove vivono?
Sono presenti in tutte le acque dolci del mondo ed in modo particolare negli ambienti fangosi e stagnanti, ricchi in materiale organico e poveri di ossigeno. Alcune specie vivono negli ambienti salmastri e nelle saline.
Perché il nome Chironomidi?
La chironomia è l’insieme dei gesti e dei segni che i maestri di coro compiono per dirigere i cantori. Gli adulti dei chironomidi hanno la prima coppia di zampe distese in avanti quando sono in posizione di riposo imitando un maestro di coro.
Possono essere considerati come indice di inquinamento?
Questi insetti sono distribuiti in tutto il mondo e sono normalmente presenti in tutte le acque. Ciò nonostante un loro aumento massiccio in alcuni ambienti sono indice di un processo eutrofico più o meno spinto.
Quale è il nome inglese?
Blood worms o bloodworms

1024px-Chironomus_plumosus01

Non ci può essere un esca più naturale del ver de vase o fouille  perché entrambe queste larve si trovano sepolte nel limo di corsi d’acqua in movimento lento.

Queste larve vengono raccolte  da esperti che poi le rivendono avvolte in carte umide di giornale.

Oggi queste larve si trovano facilmente in commercio da rivenditori esperti.

http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Chironomus_plumosus01.jpg#/media/File:Chironomus_plumosus01.jpg

Vi segnaliamo anche questo articolo: 

ECCO COME RACCOGLIERE IL VER DE VASE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *