MONDIALE FEEDER IN OLANDA: DOMANI IL VIA CON LA 1° MANCHE

Giornata di sole e di vento moderato nell’ultima sessione ufficiale di prove ufficiali nel mondiale feeder sul canale Gand-Terneuzen.

I nostri azzurri hanno catturato alcune belle prede tra cui un grosso cefalo da parte di Manuel Marchese, e qualche breme di taglia media, oltre a persici e gardon.

Al termine , prima della riunione dei capitani, per il sorteggio delle zone di competenza di ogni atleta , il CT Maurizio Setti ha ufficializzato la formazione che vedrà ai nastri di partenza alla zona A Michele Capoccia, al B Fabio Cappelletti, al C Marco Mazzetti, al D Massimo Vezzalini ed all’E Manuel Marchese con Angelo Pizzi riserva.

Ogni zona sarà divisa in due settori da 13 concorrenti in quanto i paesi partecipanti sono 26.

Tra le nuove regole la distanza di lancio minima di 15 metri , e il divieto dell’uso del piombo durante le fasi di pesca. Lucci, anguille, trote di mare e salmoni non conteranno ai fini delle classifiche in quanto specie protette.

Per M.F., dall’Olanda, Mario Molinari.
MARIO

20150709_175041_resized

IMG-20150710-WA0004

IMG-20150710-WA0006

IMG-20150710-WA0007

IMG-20150710-WA0008

IMG-20150710-WA0009

IMG-20150710-WA0010

IMG-20150710-WA0012

IMG-20150710-WA0013

Dal portale della Federazione nazionale estrapoliamo il seguente commento:

La squadra nazionale italiana quest’anno si avvale della guida preziosa del secondo capitano che proviene dal mondo della Pesca al Colpo. Marco Manni, tecnico di fama in ambito internazionale, ci riferisce che non si tratta di una disciplina minore ma semplicemente “diversa”.

manni

Una specialità giovane, tanto più in Italia, che ha bisogno anche essa di grande impegno, professionalità e dedizione. “Il mio intervento in nazionale, e’ stato voluto dalla dirigenza federale per portare in questa disciplina l’esperienza consolidata e universalmente riconosciuta, maturata con la squadra nazionale italiana di pesca al colpo, soprattutto per quanto concerne l’organizzazione tecnica, il sostegno umano, il mantenimento delle esche e la scelta delle pasture. Sicuramente un’esperienza interessante che arricchisce la mia preparazione, un’esperienza che è stata resa particolarmente positiva dagli atleti incontrati, persone serie, professionali e disponibili che non possono che portare onore allo sport italiano.

natucci

setti

govi

linati

de pascalis

marchese

mazzetti

vezzalini

capoccia

cappelletti

pizzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *