TROFEO SERIE A1 – BORMIDA E TANARO: IL COMMENTO E LE FOTO DI SIMONE RAVIZZA

Cari amici pescatori e lettori di match fishing ben trovati; in questo fine settimana si è svolta la 3° prova del trofeo di serie A1 che ha visto gareggiare i concorrenti in una gara a doppio turno a causa della limitata capienza del campo di gara e quindi al sabato ha pescato la 1° zona a Bormida e la 2° al Tanaro e alla domenica la 3° e 4° zona.

DSG_8840

La gara è iniziata alle ore 10 preceduta dai classici 10 minuti di pasturazione dove i concorrenti hanno effettuato vari tipi di pasturazione per la pesca sul fondo, chi corto con canne da 5-6 metri e qualcuno anche per la pesca a roubaisienne.

Nel campo di gara del Bormida in molti hanno iniziato la gara con la classica pesca delle alborelle partendo dalle canne più corte 3 – 3,5 metri per poi durante la gara allungarsi fino alle 5 – 6 metri, una pesca che in molti hanno scelto per portare un piazzamento per la squadra.

Altri concorrenti hanno invece cambiato in gara andando sul fondo alla ricerca di qualche barbo e carpetta di piccole dimensioni con canne fisse più lunghe o a roubaisienne.

Dobbiamo anche segnalare soprattutto al sabato la cattura di alcuni siluri anche di grandi dimensioni 8-10 kg che sono stati insidiati nella parte finale delle tre ore da chi doveva cercare di sistemare la gara.

Al termine della gara vediamo le prime 3 squadre tutte a 13 punte ma a fare la differenza è stato solo il piazzamento dei con concorrenti:
1)A.S.D Cannisti Palazzolesi
2)SPSD Cral 1° Maggio Marcegaglia
3)A.S.D. Acqua Azzurra Team

Nella classifica progressiva dopo le prime 3 prove vediamo in testa la squadra della A.S.D. Acqua Azzurra con 43 penalità e in seconda posizione la S.P.S Traghetto con 44 punti e in 4 posizione la ASD Lenza 2000 Zeccone leggermente staccata con 48 penalità.

E adesso con la A1 un arrivederci alla 4° prova che si svolgerà il 6 settembre a Spinadesco.

Informiamo tutti le squadre del torneo che la domenica prima della 4° prova viene organizzata sempre a Spinadesco dalla società Rivoltana una gara di prova e potete trovare tutte le informazioni sulla sezione “tutto gare” del sito.

Abbiamo intervistato del trofeo A1 anche un concorrente e le sue parole ve le proponiamo di seguito:

“è stata una gara di preparazione al ” picchetto”….nel senso che nelle prove di venerdi avevamo visto che esistevano 5 tipologie di pesca a Masio e 2 a Castelnuovo Bormida …..da utilizzare in base al sorteggio.

per Masio: la pesca a 13 con vela gramatura 8-10 grammi appoggiando il terminale di 25 cm. x PRIMI 15-20 MINUTI ad insidiari i barbi di taglia

poi  leggero 3-4 grammi  in passata libera con pochissimo appoggio per raccogliere i cavedanelli presenti in notevole quantita’ quest’anno nei settori sopra al ponte…. e 2-3 gr. nei settori sotto al ponte.

PESCA CORTA A CACCIA DI CLARIUS nei picchetti del 2-3 settore sopra al ponte.

Pesca a bolognese dai 14-25 mt e pesca all’inglese da meta’ canale a riva opposta .

Per Bormida pesca all’arborella ma nel caso di poca continuità….ricerca con canna fissa dei piccoli barbi presenti su fondo, abbiamo evitato la ricerca del siluro.

Per Bormida poco da dire in quanto cio’ che è stato programmato si è rivelato piu che proficuo con i ragazzi che portano a  casa 2  secondi posti

in settore centrale e di ala (E5) partenza con alborella e di seguito ricerca sul fondo con canna fissa 5 mt.

per MASIO la pesca si complica al Sabato Con un sorteggio di ala sopra il ponte (C3). Si inizia c/ fondo di 2 kg. di pastura e  alimentazione

continua di bigattini in colla per le 3 ore di pesca.. Notevole il disturbo nella 1° ora di alborella anche se la PESCA a vela ci porta qualche

barbolino e cavedanello

La caccia sotto sponda al clarius è negativa (30 minuti senza pesce)  causa del picchetto con un piantone con rami bassi non è praticabile la pesca a bolognese e all’nglese quindi si opta per la passata leggera …qui la svolta che ci fa recuperare in una ora 4 posizioni passando da un poteziale 9° a ìd un 6° imprtante per la classifica. Alla Domenica  FINALMENTE il sorteggio CI AIUTA e il nostro socio va a pescare nel picchetto del primo settore SOTTO IL PONTE (D7) dove il giorno prima FANNO un 1°  con presenza notevole di carassi da gr. 80 a 200.

Si inizia: solita IMPOSTAZIONE fondo di pastura e alimentazione con bigatto in colla.

SI PARTE CON 2-3 grammi a passata libera….ma il solito disturbo di alborella impedisce la cattura di pesci di taglia….variando gli inneschi tra verme-bigattino e orsetto…portiamo a casa qualche cavedanello.Verso la fine della seconda ora diminuisce il disturbo dell’arborella ed entrano finalemente i carassi ..qui inizia

Una rimonta che ci porta un 3° di settore che chiude un bellissimo wek-end di pesca.

DSG_8583

DSG_8586

DSG_8589

DSG_8609

DSG_8620

DSG_8621

DSG_8625

DSG_8627

DSG_8631

DSG_8637

DSG_8641

DSG_8648

DSG_8649

DSG_8651

DSG_8654

DSG_8660

DSG_8663

DSG_8671

DSG_8675

DSG_8684

DSG_8690

DSG_8693

DSG_8697

DSG_8704

DSG_8717

DSG_8724

DSG_8729

DSG_8735

DSG_8739

DSG_8744

DSG_8749

DSG_8754

DSG_8760

DSG_8821

DSG_8825

DSG_8827

DSG_8837

DSG_8840

DSG_8851

DSG_8854

DSG_8857

DSG_8860

DSG_8862

DSG_8885

DSG_8888

DSG_8903

DSG_8909

DSG_8915

DSG_8931

DSG_8935

DSG_8941

DSG_8950

DSG_8957

DSG_8965

DSG_8971

DSG_8979

DSG_8982

DSG_9006

DSG_9011

DSG_9035

DSG_9037

DSG_9040

DSG_9042

DSG_9052

DSG_9057

DSG_9062

DSG_9064

DSG_9070

DSG_9073

DSG_9080

DSG_9083

DSG_9084

DSG_9092

DSG_9098

DSG_9104

DSG_9120

DSG_9137

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *