CIS COLPO SAN MARINO: PER LA TERZA VOLTA DI FILA ANCORA SERRAVALLE MAVER

Il Circondariale di Ostellato, nel campo gara delle Vallette, ha ospitato questa mattina domenica 11 ottobre l’ultima prova del CIS colpo di San Marino.

In lotta per contendersi lo scudetto nazionale c’erano di fatto due formazioni: il Serravalle Maver che fino alla vigilia guidava la classifica progressiva e il Cannisti Dogana Colmic che ha lottato con grande bravura per recuperare i punti di ritardo dagli avversari.

IMG-20151011-WA0030

Il campionato a squadre di San Marino oltre ad assegnare l’ambito titolo nazionale consegna anche il passaporto per andare diretti al mondiale per club che guarda caso nel 2016 verrà organizzato proprio dalla Federazione di San Marino sul campo di Ostellato.

I concorrenti hanno affrontato ultima prova, disputata nel tratto basso del campo gara le Vallette, cercando di individuare l’approccio giusto avendo a riferimento la gara del Regionale Emilia Romagna gir. C disputata la settimana precedente.

Le indicazioni facevano propendere per una pesca a tutta canna, vista più redditizia rispetto a quella fatta a sei pezzi di canna, ma una cosa è pescare a bigattini un’altra è far sentire l’odore del fouille e del ver de vase alle breme.

Questi pesci, invece pasturati come si deve, hanno risposto anche sulla linea corta dei sei pezzi di canna.

I pesci sono usciti e le bilance hanno fatto registrare pesi davvero interessanti anche superiori ai 13 kg.

I ragazzi della Cannisti Dogana Colmic hanno dato tutto e ad un certo punto sembrava avessero fatto il miracolo dell’aggancio con Selva e soci che ad un certo punto hanno sentito il fiato sul collo.

Ma alla fine per poca differenza lo scudetto è andato per la terza volta consecutiva ai campioni in carica del Team Serravalle Maver squadra A formata da Selva, Riccardi, Biordi e Tasini.

CLASSIFICA FINALE SQUADRE

CLASSIFICA FINALE INDIVIDUALE

Complimenti a questi campioni per la grande tenacia agonistica.

Adesso a San Marino inizieranno le grandi manovre per l’organizzazione del mondiale per club con il Presidente Graziano Muraccini che sarà l’artefice della macchina organizzativa.

Le squadre straniere hanno già iniziato a prenotare e la squadra inglese dei Daiwa Dorking, dove milita l’amico Simon Willsmore e i suoi compagni Will Raison, Des Ship e altri, saranno ospitati presso la struttura delle Vallette.

Grandi nomi sul Circondariale nel 2016 anche i fratelli Konopasek della Repubblica Ceca, maestri nella pesca delle breme, ma i nostri occhi e il nostro tifo saranno per la Lenza Emiliana Tubertini e per i ragazzi di San Marino del Team Serravalle Maver.

Graziano Muraccini al termine della gara odierna ci ha rilasciato questo commento:

muraccini
“Con la gara di oggi è terminato il CIS di San Marino che quest’anno abbiamo disputato tutto sul Circondariale in proiezione del mondiale per club del 2016.

Sono rimasto molto sorpreso della ottima pescosità del canale che ha permesso di tenere incerto il risultato fino alle ultime battute della gara.

Una bella gara che ha visto sfidarsi le due squadre più in forma di San Marino, il Serravalle e il Dogana, e per la terza volta è andato alla squadra del Castello di Serravalle.

Faccio quindi i complimenti a Massimiliano Biordi, Massimo Selva, Andrea Riccardi e Alberto Tasini per il successo conseguito che gli permette di partecipare il prossimo anno al mondiale di fine luglio.

I ragazzi di questa squadra sono giovani e sicuramente nei prossimi anni potranno dare un grosso contributo all’agonismo di San Marino avendo tanta bravura ed esperienza internazionale che tornerà utile nel prossimo mondiale di Ostellato.

Oggi ho visto anche una grande Cannisti Dogana davvero ben attrezzata per dominare nell’agonismo nazionale di San Marino alla pari con il Serravalle.

Gente come Filippo e Marco Scarponi, Filippo Parenti e Oscar Grandoni e gli altri del Dogana sono una garanzia perché anche loro in fatto di esperienza non scherzano.

I Cannisti Dogana d’altra parte non hanno vinto per caso in passato diversi titoli nazionali e anche nell’agonismo italiano sono riusciti a fare davvero molto bene come la vittoria nel trofeo di serie A2 e la decima posizione nella classifica finale dell’A2 è un bel traguardo.

Se da una parte sono molto contento per le cose appena dette dall’altra non nascondo qualche preoccupazione per il lento abbandono alla vita agonistica di altre storiche e forti formazioni come la Lenza Biancazzurra Tubertini.

Peccato perché questa squadra avrebbe tutte le potenzialità per fare molto bene e gli chiedo ufficialmente, dalle pagine di M.F. di tornare a fare attività nel CIS di San Marino.

A San Marino però è tempo di cambiamenti, servono aggiustamenti al regolamento perché l’agonismo è diventato troppo roubaisienne dipendenti e così quando andiamo all’estero a fare altre pesche ne usciamo sempre male. Così non va bene.

Sicuramente una modifica che faremo è la durata delle gare del CIS che spero possa passare da 3 a 4 ore. Lo spero perché ho notato che i nostri atleti quando si trovano in un evento internazionale tendono ad andare in crisi spesso dopo la terza ora.

Dobbiamo tornare a fare delle pesche che oggi non si fanno più come la pesca a tecnica obbligatoria a mulinello o la pesca all’alborella.

Sono tecniche che non sappiamo fare perché siamo cresciuti a bigattini e roubaisienne in laghetto e così quando ci troviamo in certi campi gara ne paghiamo le conseguenze come è successo negli ultimi mondiali all’est. Non è un caso se la FIPSAS italiana nei suoi campionati ha messo tecniche obbligatorie solo mulinello e questo è un bene per la crescita degli atleti.

La Commissione tecnica della Federazione di San Marino, che si riunirà, dovrà prendere in esame queste e altre decisioni.

Nel prossimo anno dovremo pensare anche all’organizzazione del triangolare con Italia e Francia e visto che i francesi vorrebbero conoscere meglio la pesca dell’alborella, penso che andremo a Ravenna nel Destra Reno per fare esperienza.

Il 13 dicembre infine vi annuncio che a San Marino si svolgerà la serata di gala con le premiazioni ufficiali del 2014.

Tornando al mondiale per club di fine luglio 2016 posso dire che stiamo già lavorando in collaborazione con le autorità italiane (FIPSAS) e le Amministrazioni locali (Sindaco Marchi).

Sono convinto che questo mondiale sarà un successo e anche grazie a voi di Match Fishing che ringraziamo per avere accettato di essere il media partner ufficiale del mondiale con la diretta live che permetterà a tutti i tifosi in giro per il mondo di sapere in tempo reale l’andamento del mondiale”.

 i ragazzi in festa del team Serravalle Maver

IMG-20151011-WA0031

 

IMG-20151011-WA0052

 

IMG-20151011-WA0054

IMG-20151011-WA0069

IMG-20151011-WA0071

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *