2^ PROVA CAMPIONATO REGIONALE CAMPANIA. LENZA EBOLITANA E LENZA BENEVENTO DOMINANO AL BASENTELLO

Domenica 29 maggio ha preso il via il campionato regionale Campania, sebbene questa, sia la seconda gara in calendario, stante il rinvio, per impraticabilità del campo, della prima prova.

In una splendida giornata di sole, un po’ ventilata, vince la Lenza Ebolitana Trabucco, con le stesse penalità (11) della Lenza Benevento Tubertini, ma con un risultato migliore, seguiti dal Cavedano Santa Maria Capua Vetere Colmic con 12. In particolare, la Lenza Ebolitana porta a casa 2 primi, un terzo ed un sesto, mentre la Lenza Benevento un primo, due terzi ed un quarto ed, infine, il Cavedano, un primo, un terzo e due quarti.

LENZA EBOLITANA – TRABUCCO

lenza ebolitana

LENZA BENEVENTO – TUBERTINI

lenza benevento

La gara di oggi prevedeva la tecnica obbligatoria del mulinello, pertanto gli agonisti si sono dovuti cimentare con bolognesi ed inglesi alla ricerca di gardon, bremette e qualche sporadico carassio anche di taglia notevole. Inoltre la profondità dell’acqua variava molto a seconda della distanza di pesca, pertanto i dubbi su come impostare la gara erano notevoli.

CAVEDANO – COLMIC

cavedano

C’era un po’ di scetticismo su questo campo gara, tanto che alcune società avevano espresso perplessità e qualche mugugno sia perché non ritenevano pescoso il Basentello, sia perché non gradivano il fatto che fosse stato inserito, nel campionato regionale, un campo gara di un’altra regione, la Basilicata.

E invece, il Basentello si è dimostrato un campo notevolmente tecnico, che ha premiato chi ha saputo interpretare al meglio la pesca del pesce piccolo a discapito di chi ha cercato il pesce di taglia che, nella maggior parte dei casi, non è arrivato.

IMG_3397

Si sono riviste le bolognesi, ormai quasi del tutto assenti sui nostri campi gara, che, in alcuni casi, come quello di Giovanni Ricciardi, che ha fatto registrare l’assoluto di giornata con ben 8.950 grammi, sono state determinanti.

Unico neo di questo campo gara, la notevole distanza della terza e quarta zona, dal luogo del raduno. Gli agonisti, infatti, hanno impiegato quasi 40 minuti per raggiungere il proprio picchetto, con il conseguente slittamento dell’inizio gara alle ore 10,00.

Ma a prescindere da questo, credo sia stato premiato l’impegno e la caparbietà di Peppe Bosco che ha fortemente voluto la diga del Basentello quale campo gara per il Campionato Regionale Campania 2016.

Un plauso, infine, all’APSD Sud ‘96 che ha ottimamente organizzato la manifestazione.

Classifica regionale campania

Per Match Fishing Italia
Michele Lozupone
lozupone-michele

INTERVISTA A GIOVANNI RICCIARDI – CAVEDANO

IMG_3412

Ciao Giovanni, complimenti per questo bel primo assoluto e complimenti alla tua squadra che sale sul gradino più basso del podio, ma ad una sola penalità di distanza!
Grazie Michele, mi fa molto piacere, anche perché non conoscevamo questo campo gara e avevamo forti dubbi sia sulla pesca da impostare, che sul Basentello.
A questo proposito devo fare le scuse e, contemporaneamente, i complimenti a Peppe Bosco che ha insistito tanto per questo campo gara. In un primo momento ero molto scettico sulla scelta del Basentello ed avrei preferito, come molti altri, fare la gara altrove. Invece oggi posso dirti che è un bel campo gara, tecnico e divertente, quindi, ribadisco i complimenti a Peppe Bosco.
Mi racconti la tua gara?
Allora, parto dal sabato, perché dopo le prove avevo deciso di impostare la gare a bolognese con grammature abbastanza pesanti. La sera, però, decido di stravolgere l’impostazione di gara, così cambio tutte le lenze e metto dei galleggianti più leggeri di quelli che avevo prima. La mattina la dea bendata mi fa un bel regalo, donandomi un picchetto finale. Imposto la gara con una bolognese di 5 metri con un galleggiante di 4 grammi. Ho trovato numerosi carassi, circa una trentina, di cui solo 3 o 4 di buona taglia, oltre alle bremette ed ai gardons. Chiudo con quasi 9 chili, facendo l’assoluto di giornata, ma, ti ripeto, sono stato anche fortunato per aver avuto in sorte una bandierina.
Sicuramente, ma non basta il picchetto finale, bisogna anche pescare bene.
Ti ringrazio del complimento. Fa sempre piacere.
Va bene, Giovanni, alla prossima.
Ciao Michele, alla prossima

MAURIZIO CAGGIANO – LENZA BENEVENTO

maurizio caggiano

Ciao Maurizio, complimenti per questo bel primo di settore e per la tua squadra che ha concluso a pari merito con i vincitori!
Grazie Michele, oggi sono proprio contento perché siamo riusciti ad ottenere quest’ottimo risultato su di un campo gara a noi del tutto sconosciuto. Proprio per familiarizzare con la diga del Basentello, io ed i miei compagni di squadra ci siamo recati qui molte volte, per capire come andava affrontato e quali pesci insidiare.
Alla fine che cosa avete deciso?
Abbiamo deciso di impostare la gara pescando corto le bremette ed i gardon ed utilizzando la bolognese o l’inglese. Abbiamo usato un mix di pastura Tubertini e Van Den Eynde, in particolare la Carassio Special miscelata con la Catch, entrambe ben setacciate ed innescando gli ami serie 2 di Tubertini del n. 14 con un ciuffetto di bigattini o di lombrichetti. Inoltre, abbiamo comprato delle canne inglesi più morbide, sempre di Tubertini, perché quelle che usiamo di solito sono troppo rigide e rischiavamo di perdere i pesci.
Bene, con quanto chiudi?
Michele, posso dirti che alla fine totalizzo 243 pesci per un totale di 4.660 grammi che mi consentono di fare il primo di settore.
Cosa ne pensi di questo campo gara?
A me il Basentello è piaciuto, così come mi è piaciuta questa pesca, dinamica ed affascinante, per nulla statica. Pensa che sono riuscito a fare anche due pesci al minuto e, all’inglese, non è poco. Ripeto, è una pesca molto tecnica. L’unica cosa che non mi piace del Basentello è l’eccessiva distanza dal raduno alle zone 3 e 4, ma non si può avere tutto dalla vita!
Va bene, Maurizio, ancora complimenti, alla prossima.
Ciao Michele e grazie della tua disponibilità

VINCENZO SPAGNUOLO – LENZA EBOLITANA

vincenzo spagnuolo

Ciao Vincenzo, complimenti anche a te per questo bel primo di settore e per la vittoria della tua squadra. Immagino che sarete contentissimi.
Certo Michele, siamo molto soddisfatti. Per ora siamo in testa alla classifica e speriamo di rimanerci per tutto il campionato.
Mi racconti la tua gara?
Allora, dalle prove effettuate nei due precedenti week end abbiamo constatato che di carassi se ne prendevano pochi se non niente, pertanto, insieme alla squadra, abbiamo deciso di impostare la gara a bolognese pescando corto per fare pesciolini per poi provare nell’ultima ora il jolly. Personalmente ho impostato la gara in questa maniera e trovo subito un bel ritmo di pesci tra scardoline, bremette e carassietti molto piccoli. Ad un certo punto ho una pausa abbastanza lunga, perché i pesciolini erano scomparsi. Rifletto un po’ sul da farsi e scelgo di appoggiarmi a terra 30 cm, innescando lombrichi. Bè, la scelta mi ha premiato perché ho fatto una serie molto buona di carassi abbastanza grossi ed una carpetta. Purtroppo perdo un paio di pesci importanti che si sono slamati. Alla fine vinco il settore con 8070 punti. Devo ammettere che oltre alla scelta che ho fatto, la fortuna mi ha assistito.
Faccio anche a te la domanda che ho fatto agli altri, cosa ne pensi di questo campo gara?
Per quando riguarda il campo gara, devo dire molto ostico sia nelle prove che in gara, è stato un susseguirsi di pensieri per come prendere dei carassi. Non ti nascondo che ha un certo punto avevo le idee confuse, poi, come detto in precedenza, ho optato per la bolognese e mi è andata bene anche con la fortuna che ha fatto la sua parte. Infine un complimento e un ringraziamento va alla società organizzatrice la SUD ’96 TUBERTINI di Potenza e al giudice di gara GIUSEPPE BOSCO, entrambi impeccabili nell’organizzazione della gara. Faccio i complimenti a tutti gli altri agonisti. Un saluto a tutti e a presto sulla diga Alento.
Ciao Vincenzo, a presto.

 

IMG_3398

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *