Trofeo Internazionale “Frontiere Aperte”: gara a Feeder in Drava in Carinzia da Gargantini

A luglio in giro per l’Europa farà decisamente caldo ma in Carinzia, là dove scorre la grande Drava, si starà meravigliosamente bene. Fresco, aria pulita, verdi boschi, relax, ottima cucina e tanti pesci che ci aspettano.

Queste sono le premesse al Trofeo Internazionale “Frontiere Aperte” una gara a tecnica Feeder dove si affronteranno alcuni tra i migliori agonisti di vari paesi.

Per ciascuno di loro abbiamo realizzato una scheda di presentazione che di seguito vi proponiamo.

L’evento sarà ripreso dalle nostre telecamere di match fishing TV, da HF Channel e da Gionata Paolicchi che per l’occasione realizzerà un video spettacolare.

L’Aktiv Hotel Gargantini sarà la base operativa dell’organizzazione e dove soggiornare e cenare tutti insieme.

Una bella iniziativa che si prefigge l’obietto di coniugare una bella vacanza con indimenticabili giornate di pesca da ricordare a cui non mancare.

 

Vuoi essere dei nostri? Contattaci alla mail di match fishing?…..scrivi a : info@matchfishing.it

Iscritti frontiere aperte 16 luglio 2016

ECCO ALCUNI DEI PROTAGONISTI

ales

2

1

2

3

4

pera

cipolla

pla

cap

jil

ger

gov

depas

adp

maschio

vez

8

ros

 

cascia

ser

maini

matteo

vanic

luca

franciosi

sal

Il campo di gara prescelto sarà la Drava grande nel tratto riserva MORITZ .

Il Programma:

martedì 19 luglio: mattina arrivo concorrenti, prova campo gara fino alle ore 16 con richiesta di permesso pesca, pomeriggio sistemazione in Hotel, ore 19 riunione operativa pre gara, sorteggio, ore 20 cena tipica presso Hotel Gargantini;

mercoledì 20 luglio: ore 6,30 colazione, ore 7,00 trasferimento presso campo gara riserva Moritz, inizio gara ore 10,00, fine gara dopo cinque ore, rientro in Hotel per pubblicazione classifiche, interviste M.F. TV; ore 20,00 cena tipica

N.B.: vige la regola dell’inversione del picchetto (migliore vs peggiore)

giovedì 21 luglio: ore 6,30 colazione, ore 7,00 trasferimento presso campo gara riserva Moritz, inizio gara ore 9,00, fine gara dopo cinque ore, rientro in Hotel per pubblicazione classifiche, interviste M.F. TV e HF Channel; ore 20,00 cena tipica; premiazione vincitori;

La gara è a peso quindi vincerà chi realizzerà nei due giorni il peso maggiore. Settore unico fino ad un massimo di 40 concorrenti.

PREMIAZIONI
1° classificato 500 euro;
2° classificato 350 euro;
3° classificato 250 euro;
4° classificato 150 euro;
5° classificato 150 euro

I premi saranno ridotti in proporzione se non sarà raggiunto il numero massimo di 40 iscrizioni.

ISCRIZIONI: a mezzo e-mail info@matchfishing.it

QUOTA PARTECIPAZIONE: euro 260 comprensiva di iscrizione gara, permessi pesca nelle riserve, n° 3 pernottamenti a mezza pensione presso Hotel Aktive Gargantini e Hotel di supporto, pacchetto merenda per il giorno.

CONDOTTA GARA: La gara è solo a peso e a pesce vivo. Il pesce deve essere conservato nelle apposite nasse capienti.

REGOLAMENTO: Esche e pasture libere escluso solo fouille e ver de vase.

L’evento sarà ripreso dalle telecamere di MF TV e di HF Channel e Gionata Paolicchi Production.

Prossimamente saranno comunicate le aziende del settore che sponsorizzeranno questa manifestazione.

Ai concorrenti è fatto obbligo di non lasciare rifiuti di qualsiasi genere sul campo gara.

La settimana di pesca continua con….

COPPA DEI CAMPIONI DI FEEDER 2° EDIZIONE

manifesto gara_2016

Striscione_2016
I primi 4 team classificati affronteranno nel 2017 i primi 4 team della prima edizione del 2015.

Venerdi 22 luglio: relax in piscina o possibilità di pescare in Drava grande nella riserva a valle della diga di Freistiz;

Sabato 23 luglio e Domenica 24 luglio: 2° edizione “coppa campioni” di feeder con la partecipazione di grandi nomi dell’agonismo internazionale. Saranno presenti il campione inglese Simon Willsmore, il vice campione del mondo di feeder Josef Konopasek, Luca Pergreffi, Mario Molinari, Domenico Nizzoli, Angelo De Pascalis e altri personaggi importanti del feeder internazionale che vi comunicheremo a breve.

La Carinzia

E’ la regione più meridionale dell’Austria: offre non solo paesaggi incantevoli e montagne di ogni forma e altitudine, ma anche un vasto patrimonio di fiumi, sorgenti termali e oltre 1200 laghi con acqua purissima.

E fra passeggiate in bici e trattamenti benessere, non mancano proposte per gite culturali, spettacoli: presupposti ideali per una vacanza con tutta la famiglia.

Volete trascorrere una vacanza nella natura? Bene! Allora la Carinzia è la vostra meta ideale! Chi cerca le montagne, la dolcezza delle colline e la purezza, li trova in questa bella regione.

Una vacanza divertente per tutta la famiglia: scoprire insieme il meraviglioso paesaggio con meravigliose passeggiate, andare in bici per le piste ciclabili lungo i laghi e i fiumi, praticare le numerose attività sportive che vengono offerte oppure visitare le città e i piccoli centri, castelli, parchi, ecc.

Vi indichiamo alcune zone di interesse turistico, svaghi e intrattenimenti per la famiglia, nelle vicinanze dell’Aktiv Hotel Gargantini:

Villaggio Celtico: proprio di fronte all’Aktiv Hotel Gargantini, una passeggiata per scoprire l’antico mondo dei Celti con annesso parco giochi per i bambini;
Parco degli animali selvatici: a 1 km dall’ hotel, raggiungibile anche a piedi, un percorso naturalistico per vedere da vicino animali e alberi di molte varietà dal bisonte alla lince, cervi, mufloni, ecc. di fianco al parco c’è anche una villa antica con un museo da visitare e un grande labirinto.
Lago Worthersee: a meno di 5 km, il lago più grande della Carinzia, lungo 15 km, è la meta ideale per gite sul lago col battello, passeggiate, visita dei i paesi che lo circondano, e con la possibilità nei mesi estivi di fare il bagno nelle sue limpide acque. Per gli amanti del gioco, c’è anche il casinò di Velden, a 5 min. di macchina dall’hotel;
Lago Faakersee: a 10 km. per i bambini un grande parco giochi con numerose attrazioni.
Castello Finkenstein: a 10 km
Castello Landskron: a 12 km, un castello unico nel suo genere offre tutti i giorni la possibilità di ammirare aquile e falchi ammaestrati per la caccia;

Regalati una stupenda vacanza a sole tre ore di auto da Bologna.

Consigli utili: per entrare in Austria è obbligatorio acquistare il pass autostradale nell’ultimo autogrill in località Tarvisio (Italia). Per girare liberamente in Austria 10 giorni il costo è di euro 8,50.

Per chi ha auto con impianto a metano si può fare rifornimento a Villach il paese che si incontra sulla autostrada A2 e dove occorre uscire per dirigersi in direzione Rosegg presso l’Hotel che dista solo 15 km.

Contatti Gargantini: Mühlbacher Straße 13, Frög 9232 Rosegg, Villach Land, Carinthia, Austria
Tel. Adriano 0043-6645307670 – 0043-6645307670
Tel. Erika 0043-6643951805 – 0043-6643951805
Tel. Francesco 0043-6649389096
email: email: albertogargantini@libero.it

Per conoscere il campo di gara Alessandro e Peppe sono stati in Austria proprio in questi giorni e quello che hanno visto ve lo propongono nel video sopra.

Arriviamo in auto dopo un percorso di mezz’ora dall’albergo, il tratto in questione si trova poco lontano dal lago Kuker Au incontrato poco prima.

Il tratto in questione è stato completamente disboscato e ripulito da alberi e rovi e adesso si presenta agibile e comodo visto che la strada che lo costeggia ci permette di avere l’auto sul picchetto.

La foto sotto, scattata dal ponte, ci mostra il tratto del campo gara a monte e si nota la linearità dell’argine adatto per una gara di pesca. Non servono pedane come solitamente utilizziamo ad Adria, basta un paniere, un feeder arm, un piatto porta esche, e poche altre cose.
METADATA-START

Il tratto qui sotto, invece, è il tratto a valle del ponte e ha le stesse caratteristiche del tratto a monte.

Il tratto del campo gara è lungo complessivamente 1500 metri e il fiume è largo dagli 80 ai 90 metri ed ha una profondità di circa 4-5 metri. Il fondale è pulito, non ci sono attaccatoie sul fondo e la sua caratteristica è la regolarità.

Il pesce ha risposto bene fin dalle prime battute e sono uscite breme e carpe ma non mancano nasen, salmonidi, temoli, barbi e cavedani. Sono presenti anche alborelle tra le specie di piccola dimensione e gli Huco tra quelle enormi ma in estate non mangiano.
METADATA-START

Ecco l’argine con l’auto sul picchetto.
METADATA-START

L’ambiente circostante è gradevole e l’aria è sempre fresca
METADATA-START

Peppe ha catturato molto bene, stracciando Alessandro con il numero di pesci ma….
METADATA-START

Alessandro, pur avendo preso meno pesci si è distinto con la qualità…
METADATA-START

Esemplari di carpe come questa vi assicuriamo che attaccate alla lenza fanno venire i brividi. Non sono carpe di allevamento, sono selvatiche con la forza che solitamente hanno tutti i pesci dei grandi fiumi.
METADATA-START

Per pescare in questo campo gara bastano due canne, da 13 o 14 piedi che abbiano un casting da 100 grammi in su.
Filo di nylon sul mulinello dello 0,20 e un terminale dello 0,14 su un amo del 16 con tre bigattini innescati sono le regole da rispettare.
Per pastura utilizzare una rossa da barbi e cavedani ma l’esca da utilizzare è il bigattino che va dato leggermente incollato con un pò di quarzite bianca fine.

Ci siamo davvero divertiti.

Vi aspettiamo!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *