63° MONDIALE PER NAZIONI: DIRETTA LIVE DA PLODVID

Amici di Match Fishing, ben trovati. Con Luca Caslini sul campo gara e Ale Scarponi in studio, inizia la lunga diretta LIVE dal campo di gara di Plodvid dove tra poche ore si disputerà il 63° mondiale per Nazioni. Seguiteci su questo sito o sulla pagina FB di Match Fishing per avere in esclusiva e in diretta tutti gli aggiornamenti continui dal campo gara. Foto, interviste e commenti per vivere in diretta questo grande evento internazionale di pesca al colpo. Seguite Match Fishing e insieme gridiamo Forza Italia!!

Plodvid sabato 17 settembre 2016

ore 16:30; ecco le classifiche ufficiali FIPSED

individual_saturday_print

sectors_saturday_print

team_saturday_print

ore 16:00; Luca Caslini ha percorso il campo di gara con i cinque settori dislocati lungo una distanza di circa 3 km ed ha potuto rendersi conto di persona di come sono andate le cose.

Questo il suo commento finale della prima giornata che vede l’Italia occupare una gloriosa seconda posizione dietro ai forti Ungheresi e davanti agli altrettanto fortissimi Cechi della premiata ditta Konopasek.

Luca ci ha detto: “il campo gara è molto bello e molto difficile ovviamente la differenza la fanno le carpe perché chi ha pescato i carassi anche bene, vedi gli inglesi, non è riuscito ad arrivare perché bisognava mettere dentro qualche carpa. Ci voleva anche un pizzico di fortuna come nel caso dell’ungherese Walter che non stava viaggiando nelle primissime posizioni ma poi alla prima calata fatta con al rouabaisienne ha agganciato una amur da tre chili e l’ha messa in nassa mentre il nostro Andrea Fini l’ha attaccato e purtroppo l’ha slamato a guadino. A volte la storia di un modiale si scrive proprio su questi piccoli particolari un pò bravura un pò fortuna.

Comunque l’Italia è li al secondo posto con i tre primi sicuramente vuol dire che i ragazzi sono in pesca, a Jacopo gli sarebbe bastato anche un solo pesce per salire diverse posizioni ma non gli è entrato. L’Italia c’è è in pesca ma attenti all’Ungheria che è stata regolarissima non ha bucato in nessun settore, sono andati bene e dietro c’è la Repubblica Ceca dei fratelli Konopasek che sono dei pescatori di altissimo livello e oltre a loro due in squadra c’è l’Enfant prodige che è un ragazzino davvero fortissimo. Domani è un’altra gara e ce la possiamo fare, vediamo.

Per quanto riguarda gli approfondimenti tecnici va detto che la pesca si è sviluppata in quasi tutti i settori all’inglese anche se qualcuno ha fatto qualcosa a roubaisienne. Pasturazione fatta con bocce durissime per evitare che fumasse per non attirare i grossi Tolstolobik.  L’innesco vincente non esiste, sono stati presi pesci in modi diversi sia a ver de vase, vermi e bigattini, qualcuno ha provato anche la peschina perchè si possono fare anche 3-400 pesci con la cannina ma non si vince. Per vincere servono carassi e soprattutto le carpe.

A domani.

Da Plodvid, Luca Caslini, dalla Redazione di MF, Alessandro Sarponi.

ore 15:42; ecco le classifiche di giornata in anteprima mondiale:

LIVE RESULTS – TUTTE LE CLASSIFICHE UFFICIALI

ore 16:06; Luca Caslini ha intervistato Mark Downes CT dell’Inghilterra: “un campo gara molto difficile, su una pesca a noi poco congegnale perchè i carassi non li conosciamo abbastanza bene. Le carpe dovevano arrivare ma si sono fatte desiderare. Non ci sono tanti punti dalla vetta della classifica. Per domani mettiamo a punto qualche cosa e puntiamo al podio, ce la possiamo fare anche con l’aiuto magari del sorteggio. Oggi Italia bene, Ungheria bene, Repubblica Ceca bene, ma domani Inghilterra bene e cercheremo di fare una gara da dieci punti per salire sul podio!”

12-downes

ore 15:10; prime indiscrezioni sul podio di giornata:

Ungheria 12

Italia 15

Rep Ceca 19

Inghilterra 23

 

9-rep-ceca

11-tamas

ore 15:00; Ufficiale l’Italia totalizza 15 punti 1+1+1+5+7 = 15 GRANDE ITALIA!!!

Andrea Fini ha detto: “sono molto contento per la squadra perchè le cose sono andate come avevamo deciso. Peccato per il mio quinto che poteva essere un altro bel primo se solo non mi si slamava guadino una amur da tre chili, peccato. Ora pensiamo a fare bene anche domani”.

11-fini

ore 14:30; risultati dell’Italia settore per settore, al momento 10 punti in quattro, manca solo Fini che deve ancora pesare, GRANDE ITALIA!!!;

settore A:  Andrea Fini, a mezz’ora dalla fine slama a guadino una amur da tre chili e con quella avrebbe fatto sicuramente il primo. Ora se la gioca per fare un quarto o un quinto. Attendiamo la pesata. Ufficiale Andrea chiude quinto di settore!

settore B: Ferruccio Gabba confermato primo di settore

settore C: Gianluigi Sorti confermato primo di settore

settore D: Giuliano Prandi confermato primo di settore

settore E: Jacopo Falsini confermato settimo di settore

Ferruccio Gabba a caldo subito dopo la pesatura: “una gara in discesa, dopo dieci minuti avevo già una carpa da un chilo e mezzo e questa cattura mi ha dato tranquillità. Poi fortunatamente nelle prime due ore sono riuscito a catturarne altre tre e praticamente la gara era fatta. La tecnica utilizzata la consociamo bene sapevamo come si poteva fare una bella gara ma è chiaro che questo è un mondiale e qui pescano tutti e l’importante era capitare nella parte giusta del settore”.

10-gabba

ore 14: 20; radio gara ci consegna Andrea Fini in quarta posizione ma la pesa deve essere ancora terminata, almeno così ha detto Rudy; invece i fratelli Konopasek hanno dominato alla grande!

8-campo-gara

ore 14:05; dalle prime pesature si capisce come siano determinati le carpe. Ci sono anche diversi pesciotti come carassi, alborelle e cavedanotti ma sono le carpe a fare la differenza.

6-pesa 7-pesa

ore 14:00; finita adesso la gara, sono dietro a Ferrucio che pesa 7 carpe, non sono grosse ma dovrebbe arrivare sui 10 chili

5-gabba

ore 13:55; da non sottovalutare l’Inghilterra che alla fine viene sempre fuori con quattro pescatori su cinque che stanno andando bene un pò come noi;

ore 13:54; molti pescatori visto il drastico calo della pesca si sono buttati a fare il pesciolino sotto riva con i cannini.

3-cannini

ore 13:52; aggiornamento sull’Italia: sembra che Gigi Sorti abbia fatto un buon recupero e sia passato dalla quinta posizione ai primi tre di settore. Giuliano e Ferruccio li danno primi. Anche Fini lo danno nei primi tre anche se nelle ultime battute qualcosa ha perso nei confronti degli altri. E’ Jacopo che purtroppo sta pagando un picchetto difficile ma vediamo come riuscirà a gestire questo finale di gara.

ore 13:50; sono nel settore di Jacopo e confermo che le cose per lui non sono messe bene. Solo carassi per lui ma che al cospetto di altri concorrenti con le carpe lo relegano alla decima posizione.

ore 13:44; Alberto Neri CT di San Marino ci fa il punto della situazione dei suoi: “diciamo che in tre non sono messi male almeno a numero di pesci, sono in tre dentro ai primi sei dei rispettivi settori. Poi purtroppo abbiamo Biordi Massimiliano messo male e con lui altri tre nel settore, che hanno solo un pesce e Fusini che lo danno su 10 punti. Stimiamo di avere adesso sui 40 punti”.

2-neri

ore 13:35; Giovanni Stacchini di San Marino ha preso un brutto picchetto ma ha provato a difendersi con la cattura di alcuni carassi.

1-stacchini

ore 12:56; da tenere d’occhio anche i Cechi dove stravincono in un settore ma stanno soffrendo in altri quindi diciamo che viaggiano a metà classifica ad ora ovviamente. Gli inglesi ci dicono che stanno andando bene ma non in maniera da far paura. Ho parlato adesso con il CT dell’Ungheria e mi riferisce che tutti e cinque stanno andando abbastanza bene. Anche loro un pò come gli inglesi, non hanno dei picchi ma nemmeno dei buchi quindi sono li a ridosso delle prime.La Francia hanno due pescatori che vanno bene ma pare che gli altri tre siano fuori dai giochi. L’Olanda ne ha due messi bene e forse anche un terzo, ma poi hanno due buchi, quindi da quello che abbiamo visto fino ad ora la classifica potrebbe anche chiudersi con punteggi non bassi visto che tutti hanno pescatori con dei buchi. L’Italia punto più punto meno dovrebbe essere sui 20 punti totali. Ma anche gli altri team viaggiano su questi livelli. Difficile fare un pronostico ad un’ora dalla fine.

18-jacopo

ore 12:50; Giuliano Prandi (foto sotto) ha preso adesso un carassio dopo un pò di tempo che era fermo. Aggiornamento a metà gara da radio gara ci consegna un’Italia con Ferruccio che dovrebbe essere primo, Andrea Fini nelle prime posizioni un pò attardato Jacopo Falsini (foto sopra) che non riesce a prendere le carpe ma nelle ultime battute l’alfiere dell’Oltrarno ha inanellato alcuni carassi che gli hanno fatto risalire alcune posizioni. Gigi Sorti viaggia sempre tra quarta e quinta posizione.

17-prandi

ore 12:31; Antonio Fusconi ci fa il punto della situazione a metà gara: “stiamo andando molto bene in tre settori, stiamo gestendo il quarto con Gigi e anche con Ferruccio siamo messi bene. Fini lo danno nei primi tre molto a ridosso dal primo, stiamo soffrendo con Jacopo e dopo un periodo un pò buio adesso sta recuperando anche se non ha carpe in nassa. Diciamo che a un’ora e mezzo dalla fine siamo messi benino”.

16-fusconi

ore 12:30; nel settore di Luigi Sorti grande rimonta di dei picchetti a valle. Gigi è al numero 5 mentre i picchetti 17-16-15, tra questi c’è anche l’inglese Dick Callum stanno uscendo pesci importanti usciti sempre con l’inglese.

15-sett-c

ore 12:00; Giuliano Prandi ha appena salpato una carpa da 1,200 grammi, ne aveva presa una anche prima ma l’ha dovuta buttare perchè aveva sconfinato nel picchetto del concorrente vicino. Con questo pesce Giuliano è in testa nel suo settore. Replica anche Ferruccio con un’altra bella carpa, vai Italia che ci siamo!!!

ore 11:35; una curiosità, i pescatori quando pasturano sembra che tirino dei sassi in acqua e questo lo fanno per evitare di attirare i Tolstolobik che manderebbero via l’altro pesce. Quindi evitare di dare pastura morbida e che faccia fumo. Qui ce ne sono tanti perchè la popolazione evita di pescarli perchè le sue carni dicono che siano pessime ed è questa la ragione del perchè ce ne sono molti.

ore 11:34; Giancarlo Fusini di San Marino (foto) non sta prendendo pesce di taglia;

14-fusini

ore 11:32; Ferruccio ha preso ora una carpa da un paio di chili e quindi si conferma molto bene nel settore

ore 11:31; Gigi Sorti lo danno da 4 a 6 mentre tutti gli altri sono nelle prime posizioni. Anche Giuliano che era un pò attardato ora ha preso una bella carpa ed è rientrato nelle posizioni di testa.

ore 11:30; vi presentiamo la composizione dei settori:

a1 a18 b1 b18 c1 c18 d1 d18 e1 e18

ore 11:15; il campione della Rep. Ceca Ladislav Konopasek a due picchetti da Fini è in linea con gli altri con cinque pesci.

13-ladislav

ore 11:12; Il campione francese Didier Delannoy ha una carpa sul chilo e un carassio.

12-delannoy

ore11:11; Will Raison è nervoso perchè ha il picchetto A11 con Goran A1 , picchetto difficile per l’inglese e dopo un’ora ha tre pesci , una carpetta da mezzo chilo e due carassi, nonostante tutto si sta difendendo. Nel settore A chi ha molto ha dieci pesci con le carpe che stanno facendo la differenza come nel caso dello slovacco che ha quattro carpe.

11-raison

ore 11:10; Molto bene Josef Kopnopasek, al momento è in testa nel suo settore, molto bene anche Gabba e Fini.

ore 11:08; il pubblico sta aumentando per vedere da vicino questo mondiale. E non ci sono solo pescatori…

10-donna

ore 11: 05; nel settore A c’è lo slovacco che sta dominando con cinque pesci di cui quattro sono carpe.

ore 11:01; sono dietro a Filippo Scarponi del team San Marino , si trova nel settore esterno di Goran Radovic, sta pescando all’inglese, ha preso qualche pesce di taglia piccola, qualche mangiata la vede ma aspetta quella della carpa che farà la differenza.

9-scarponi

ore 10:46; Goran Radovic oltre ad essere molto forte è anche esterno del settore e campo gara quindi vittoria sicura per lui; nessun problema per noi perchè nel settore non ha nessun italiano.

7-goran

ore 10:40; Josef Konopasek è partito alla grande in un settore dove ci sono 4 teste a testa con l’Italia. Con lui anche Will Raison e Jonas Jablonkis. Il campione Ceco nei primi minuti ha già preso 3 carassi e una carpa.

6-pepa

4-jonas-jablonkis 5-raison

ore 10:37; sono con Ivan Lazovic che oggi è la sponda di Goran Radovic campione del mondo della Serbia Trabucco il quale mi ha detto che Goran sa quello che deve fare, è partito all’inglese e nei primi 15 minuti ha già preso tre carassi; l’inglese secondo Ivan è la tecnica vincente e anche nelle prove abbiamo sempre catturato bene.

goran

ore 10:27; ho appena incontrato Jan Van Shendel CT dell’Olanda il quale mi ha detto che loro hanno deciso di puntare di più sulle carpe anzichè sui carassi perchè la taglia è maggiore (vedremo se però riusciranno a prenderle). Lui asserisce che i settori per vincere bisogna superare i 10 chili e quindi occorrono dei pesci da peso ma attenzione perchè da quello che abbiamo visto in alcuni settori bastano anche 4-5 chili per piazzarsi;

jan-van

ore 10:25; Ferruccio Gabba è partito con il piede giusto portando a guadino una bella carpa stimata tra il chilo e mezzo e i due chili;

8-gabba

ore 10:20; sono dietro ad Alan Scotthorne e da quello che ho potuto capire anche loro sono partiti tutti all’inglese sui 30 metri;

ore 10:15; L’Italia ha deciso di partire all’inglese;

ore 10:00; è iniziata la gara, l’Italia è la squadra CAMPIONE DEL MONDO in carica e siamo qui per difendere il titolo. Forza Azzurri!!

Da pochi minuti è iniziato il 63° Mondiale di pesca al colpo e qui in Bulgaria per via del fuso orario siamo un’ora avanti.

Il sorteggio ha messo gli italiani nei settori non esterni quindi sulla carta non è male.

Alle ore 9,50 locali è iniziata la pasturazione pesante con gli agonisti che hanno optato per fare i due fondi, il primo per la pesca a roubaisienne e il secondo per la pesca all’inglese ad una distanza compresa tra i 25 e i 30 metri.

Per la pesca all’inglese i pesci sembrano che arrivino dalla sponda opposta , in molti hanno anche provato a fare una linea di pesca più lunga sui 40 – 45 metri ma non è stata trovata differenza quindi tutti hanno optato per la pesca più corta per esser precisi con la pasturazione.

img-20160917-wa0015

Plodvid venerdì 16 settembre 2016

Riunione dei capitani. Domani due settori da 17. Ingresso ai box ore 8. 20 litri più 2’5 litri di esche. Max un litro larve acquatiche ma max mezzo litro ver de vase. Inizio gara ore 10 termine ore 14. Sorteggio Italia: settore A Andrea Fini, settore B Ferruccio Gabba, settore C Luigi Sorti, settore D Giuliano Prandi; settore E Jacopo Falsini. 

riunione-dei-capitani

Il CT della nazionale JeanPierre Misseri francese ha detto:

“Ho visto che qui ci sono molti carassi da prendere e in questa pesca l’Italia è molto forte. Però anche la Francia è messa bene e possiamo dire la nostra alla pari di tante altre squadre. Vedi durante le prove abbiamo fatto più o meno gli stessi pesi massimi degli altri team, dai 6 agli 8 chili. Rimane l’incognita delle carpe che faranno la differenza per chi le saprà prendere”.

img-20160916-wa0030

A questo 63° mondiale non poteva mancare Luca Pergreffi, un amico caro di Match Fishing che come sapete tutti da anni vive in Repubblica Ceca ed è sempre al seguito della nazionale e dei due fratelli Ladislav e Josef Konopasek: Luca ha detto:

“E’ la nostra pesca, pescare all’inglese in questi tipi di bacini è l’esaltazione della pesca a noi più congegnale. Sono sicuro che i nostri ragazzi daranno spettacolo e se non saliamo sul podio ci andremo molto ma molto vicino. Dunque vogliamo parlare del CIS a Corbara? i fratelli Konopasek pescheranno con la Pasquino e anche li ve ne faremo vedere delle belle”

img_2718

La Nazionale di San Marino c’è e questa è la formazione ufficiale di gara 1 decisa dal CT Alberto Neri:

“Biordi Massimiliano, Fusini Giancarlo, Scarponi Filippo, Selva Massimo, e Stacchini Giovanni, riserva Fabbri Andrea”.

neri-fileminimizer

Mark Addy, CT del Team England, avvicinato da Luca Caslini ha detto:

“siamo pronti, questa pesca la sappiamo fare bene, non a caso la tecnica porta il nome del nostro paese, ma abbiamo qualche piccolo problema con la pesca del carassio perchè in Inghilterra è un pesce che peschiamo poco. Durante la settimana di prpove ho visto molto bene l’Italia e la Repubblica ceca che in questo tipo di pesca sono davvero forti. Ovviamente non mancheremo di tenere d’occhio queste due squadre che per me sono le favorite di questo mondiale”.

the-bosses

Il primo commento è di Antonio Fusconi:

fusconi-antonio

Antonio allora mancano poche ore alla prima manche, ci racconti la situazione del campo gara?

Ci troviamo di fronte ad un bacino molto difficile con poco pesce con le carpe a fare la differenza. che non sono omogenee ma arrivano a zone e non su tutti i picchetti. Ci sono una marea di Tolstolobik e quindi bisogna stare attenti a pasturare per evitare che entrino nel picchetto questi grossi pesci che poi fanno scappare gli altri pesci. Usiamo pastura scura non troppo dura che faccia poca macchia. Anche oggi Giuliano Prandi ne ha preso uno da 8 chili. Questi pesci non sono validi ai fini della classifica.

La tecnica che può rendere di più?

Ma guarda siamo pronti ad entrambe sia inglese che a roubaisienne, siamo a mio avviso messi bene sulla tecnica all’inglese un pò meno sulla roubaisienne ma quando si prova è difficile dire quale sia più produttiva. I nostri esterni hanno sempre fatto bene durante le prove.

Vedo questo mondiale molto difficile e tutto può succedere per via dei pesci di taglia che faranno sicuramente la differenza.

Durante le prove abbiamo viaggiato sempre con pesi da 4 a 6 chili a testa con carassi, carpette, difficili da prendere e la tecnica inglese ad esclusione di qualche picchetto a monte dove si pesca a roubaisienne è quella che ci ha reso di più.

Ci annunci la formazione?

La riserva è Reverberi al quale voglio fare pubblicamente i complimenti per l’intelligenza e la maturità anche perchè i capitani hanno fatto molta fatica a scegliere visto il livello di preparazione dei nostri atleti. Quindi la scelta è capitata su Francesco perchè è uno dei più giovani e e ha davanti a se un futuro e sicuramente il futuro è suo.

Quindi la formazione è questa: Falsini, Fini, Gabba, Prandi, Sorti,

Bene Antonio, un grande in bocca al lupo per il Mondiale. 

Alcune foto dei nostri..

14355571_1820965801471296_5877999405660360078_n

img_2586-fileminimizer

img_2588-fileminimizer

img_2591-fileminimizer

img_2594-fileminimizer

img_2595-fileminimizer

img_2599-fileminimizer

img_2601-fileminimizer

img_2602-fileminimizer

img_2608-fileminimizer

la nazionale Svizzera
img_2583-fileminimizer

Ecco il primo video di Luca Caslini.

 

plod

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *