MARCO GENOVESI ED IL PROGETTO “R” by TUBERTINI

 

Dopo l’anteprima dei giorni scorsi, ad opera del nostro Luca Caslini, ho avuto l’occasione di incontrare di recente Marco Genovesi per la presentazione più nel dettaglio degli “R Float”, la nuova linea di galleggianti by Tubertini, realizzati con un innovativo materiale sintetico.
Dall’incontro con “Genova” la presentazione non solo delle prime 4 serie di R Float ma anche la spiegazione della filosofia che sta dietro il Progetto “R”…

 

Marco, oggi presentiamo nel dettaglio i nuovi R Float ma vorrei sapere da te cosa si intende, in Tubertini, quando si parla di linea “R”…

“L’idea di realizzare una vera e propria Linea ‘R‘ é scaturita prendendo spunto dalla realizzazione dei primi kit per roubaisienne assemblati con l’ormai famoso R18,  un materiale veramente speciale, a bassissimo contenuto di resine, che ci ha permesso un effettivo salto di qualità in termini di leggerezza e performance. Con l’ ‘R18‘, infatti, abbiamo dapprima progettato e realizzato la migliore tipologia di kit disponibili nella gamma Tubertini, ed una serie di bolognesi altamente performanti e leggere denominata, appunto ‘R18 Bolognese‘. In seguito é entrata in produzione una linea di canne per la pesca ll’inglese, le ‘R18 Match‘ estremamente sottili e rapide nella risposta e da spinning, le ‘R18 Spinning‘, che stanno riscuotendo molto successo tra gli appassionati di questa tecnica.

Per chi non ha ancora avuto l’opportunità di provare questa tipologia di attrezzi realizzati in ‘R18‘, soprattutto le canne da lancio di ogni tipologia, posso cercare di spiegare quanto si avverte subito utilizzandoli: oltre alla leggerezza ed alla rapidità nella risposta, spicca la piacevolissima sensazione di controllo dell’attrezzo in ogni momento della pescata e la perfetta padronanza sulla direzionalità e la precisione spiccata, grazie alla pressoché totale assenza di vibrazioni. Con queste canne, insomma, il nostro galleggiante o la nostra esca vanno proprio dove vogliamo noi!

In seguito abbiamo pensato di  utilizzare la lettera ‘R‘ per identificare una tipologia di prodotti altamente tecnici, in cui si condensa tutto lo sforzo di ricerca ed innovazione dello Staff Tecnico Tubertini, prodotti specialistici che rappresentano, di volta in volta, il massimo ottenibile con le conoscenze tecniche del momento.

R‘ come ‘Ricerca’, ‘Rinnovamento del prodotto’, ‘Razionalizzazione’… Per noi ‘R‘ é e sarà innanzitutto un concetto, una ricerca sul e del prodotto più spinta, uno studio anche del particolare per fornire il massimo, sempre.”

 

 

 

Da questa idea le nuove serie di galleggianti “R Float“…

“Si, abbiamo voluto realizzare questa linea di segnalatori contraddistinguendoli con una denominazione specifica, nuova, che è stata anche registrata per sottolinearne le peculiarità tecniche. Gli “R Float” sono realizzati con un materiale espanso a cellule chiuse ad alta tecnologia, caratterizzato da prestazioni elevatissime, nato anche per speciali utilizzi in campo aerospaziale, grazie alla sua altissima stabilità anche in assenza di gravità e al suo peso specifico molto basso, minore rispetto ad altri materiali utilizzati per realizzare i galleggianti da pesca. Queste caratteristiche ci consentono di produrre corpi mediamente più ridotti come dimensioni, a parità di portata finale, rispetto ad un segnalatore tradizionale, a tutto vantaggio della sensibilità e della uniformità nella realizzazione dei bulbi. Un altro vantaggio nell’uso di questo materiale è la possibilità di realizzare i passaggi interni per la lenza mediamente più piccoli, perché non é più necessario rivestire la sede con alcuna guaina di protezione; in questo modo il galleggiante rimane più equilibrato e la portata globale, soprattutto nelle misure molto piccole, non varia. Anche nella scelta delle vernici è stato fatto uno studio specifico, scegliendo dei prodotti molto leggeri che influenzino il meno possibile la portata del galleggiante, applicati in pochi strati, vista la loro qualità,  ma ugualmente gradevoli esteticamente.”

 

Ad oggi 4 serie, identificate dalla numerazione progressiva…

“Si, oggi presentiamo le prime 4 versioni di ‘R Float‘ ma ti anticipo che ne stanno arrivando già altre due che saranno nelle scatole di spedizione già tra pochi giorni; magari ne faremo una presentazione specifica presto.”

 

 

R FLOAT 1

 

 

E’ la classica forma a goccia leggermente allungata, caratterizzata da una deriva in carbonio molto fine e l’antenna in plastica, di spessore medio/fine, colorata fluo. Un modello estremamente versatile ed adatto amolteplici situazioni, sia con acqua ferme che leggermente in movimento. Anellino passafilo sottile in acciaio e microforo laterale per il passaggio interno della lenza.

Disponibile nelle misure da g. 0.10 – 0.20 – 0.30 – 0.50- 0.75 – 1.00 – 1.50 – 2.00 – 2.50 – 3.00

 

R FLOAT 2

Ancora una forma a goccia, questa volta più raccolta, utilizzabile anche in acque moderatamente mosse, con deriva in carbonio lunga e di spessore fine. Lunga e fine anche l’antenna, in questo modello, in fibra di vetro, perfettamente colorata e di ottima visibilità. Ottimo anche in caso di acque increspate dal vento grazie alla lunga antenna e al baricentro centrale. Un must per la pesca delle breme e di pesci sospettosi! Anellino passafilo sottile in acciaio e microforo laterale per il passaggio interno della lenza.

Disponibile nelle misure da g. 0.20 – 0.30 – 0.50- 0.75 – 1.00 – 1.50 – 2.00 – 2.50 – 3.00

 

R FLOAT 3

Questa, come la 4, é una serie pensata per gli amanti della pesca in fiume con la bolognese, anche nei piccoli e medi corsi, alla ricerca di barbi, cavedani, lasche, vaironi. Si tratta di un modello a forma ellittica, di dimensione globale corta, utilizzabile perfettamente anche con livelli bassi d’acqua come le piccole correntine o le spianate ma idoneo anche nella pesca a galla. Anche in questo caso la deriva é sottile, in carbonio, mentre l’antenna é in plastica cava, di lunghezza contenuta e diametro medio, perfettamente visibile com’é necessario quando si pesca in ambienti con molta vegetazione e frequenti cambi di luce. La possibilità di utilizzare questo particolare materiale e la tecnologia Tubertini hanno permesso di creare modelli microscopici della portata fino ad 1/20 di grammo!

 

Anche in questo caso anellino passafilo sottile in acciaio e microforo laterale per il passaggio interno della lenza.

Disponibile nelle misure da g. 0.05 – 0.10 – 0.20 – 0.30 – 0.50- 0.75

 

R FLOAT 4

La classica forma a pera rovesciata, tanto amata dai pescatori del fiume e più in genere per gli amanti della Bolognese. Ottimo per la pesca in trattenuta ma anche per far dragare l’esca sul fondo senza fornire tante false segnalazioni, la R Float 4 ha la deriva in carbonio sottile e l’antenna in plastica cava, perfettamente visibile in ogni condizione di luce, di dimensione corta. Come per la serie R Float 3, le dimensioni complessive di questo modello sono contenute per consentirne un uso efficace anche con livelli idrici bassi.

La possibilità di utilizzare questo particolare materiale e la tecnologia Tubertini hanno permesso di creare modelli microscopici della portata fino ad 1/20 di grammo!

Anche in questo caso anellino passafilo sottile in acciaio e microforo laterale  per il passaggio interno della lenza.

Disponibile nelle misure da g. 0.05 – 0.10 – 0.20 – 0.30 – 0.50- 0.75

 

Allora, Marco, canne, kit per roubaisienne, galleggianti: la linea “R “si sta ampliando…

“E non finisce qui! Come dice la pubblicità: per Tubertini il progetto ‘R‘ non si ferma!

Oggi, allo studio, ci sono varie cose, in vari segmenti del catalogo, tutti prodotti che saranno Rimodulati, Ripensati o proprio Realizzati ex novo seguendo la filosoria ‘R‘ !”

 

Con queste premesse, certamente nei prossimi mesi ne vedremo, anzi Rivedremo, delle belle da Casa Tubertini…

 

Angelo Borgatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *