TROFEO SERIE A1: Cannisti Cesanesi A.S.D. (Milo) al comando dopo la terza prova

Le 40 squadre partecipanti al trofeo di serie A1 si sono ritrovate questo fine settimana sul cavo lama centrale per disputare la seconda e la terza prova.

Al comando nella classifica progressiva dopo tre prove troviamo la squadra dei Cannisti Cesanesi A.S.D. (Milo) sq: A con 30 penalità, subito dietro ad un solo punto di distacco troviamo la Nuova Lloyd A.P.S.D. (Colmic) sq. A con 31 penalità mentre al terzo posto la squadra A del team Ravanelli Trabucco con 34 penalità.

La seconda prova veniva disputata sabato 10 giugno dove emergevano la Nuova Lloyd A.P.S.D. (Colmic) con 6 penalità, la Pilastroni (Trabucco) con 9 penalità e terza di giornata la Cannisti Cesanesi A.S.D. (Milo) con 12 penalità insieme ad altre squadre con lo stesso punteggio.

Il podio di giornata della terza prova di domenica 11 giugno veniva conquistato dalla squadra A della Dany Club A.S.D.P. (Hydra) con 9 penalità, la Leonessa Brescia (Colmic) sq. B con 11 penalità e terza la sq. A della Cannisti Cesanesi A.S.D. (Milo) con 12 penalità.

Queste le classifiche complete delle due prove in Lama.

trofeo di serie A1 dopo 3 prove

trofeo di serie A1 prova 3

trofeo di serie A1 prova 2

Sul campo gara modenese si stanno concentrando diverse gare, dopo il CIS colpo della settimana scorsa è la volta dei trofei di serie A1 e A2, e tra una settimana si replica con la serie A3.

Nelle prossime settimane sulla lama troveranno spazio anche i cannisti del feeder. Sul canale modenese ci sarà dunque una pressione agonistica notevole, in particolare nel tratto centrale, sperando non condizioni la pescosità.

Le gare sono iniziate alle ore 9,30 precedute dai classici 10 minuti di pasturazione dove i concorrenti hanno fatto alimentato con la scodella le loro postazioni di pesca alla classica distanza di 13 metri e per una pesca più’ corta a 6 pezzi di canna.

Il canale si e’ presentato a questa manifestazione in ottima forma con un’acqua che muoveva leggermente e quindi si sono usate delle lenze da 1-2 gr per una pesca a 13mt e più leggere per una pesca corta.

Le catture sono state per la maggior parte i classici carassi del canale da 20-40 gr con qualche carassio più’ bello anche da 1-2 etti e anche qualche carpa che poi e’ risultata fondamentale per piazzarsi nei vari settori.

La tecnica utilizzata è stata la roubaisienne nelle varie linee con particolare attenzione a quella dei 4 pezzi di canna o dei 6 pezzi.

La quarta prova è in programma sul Mincio di peschiera a settembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *