A PROPOSITO DI….CON ANTONIO FUSCONI RESP. AGONISMO PESCA DI SUPERFICIE

Con questo primo articolo cominciamo un nuovo format intitolato “A proposito di…” nel quale insieme al responsabile dell’agonismo settore pesca di superficie della Fipsas Antonio Fusconi andremo ad analizzare diverse questioni riguardanti le continue evoluzioni che il nostro mondo sta vivendo.

Cominciamo a parlare di novità che riguardano i regolamenti.

 

A PROPOSITO DI…. NOVITA’ REGOLAMENTARI

Antonio, quali sono le novità che ci attendono per il 2018 per quanto riguarda i regolamenti?

Partiamo dal presupposto che in alcuni casi si è voluto chiarire alcuni aspetti, visti i commenti anche sul vostro sito, che probabilmente non erano perfettamente chiari a tutti. Ad esempio per quanto riguarda la doppia appartenenza a società diverse per atleti che praticano sia il colpo sia il feeder e che sono tesserati con società che non praticano quest’ultima disciplina. Da quest’anno l’agonista che intende dedicarsi al feeder con il nullaosta della propria società può farlo con un altro team non solo per quanto riguarda le gare a squadre ma anche per quanto riguarda le gare individuali. Il punto focale per avere la doppia tessera atleta è che la propria società rilasci un nullaosta dove dichiari che  non partecipa a gare a feeder. In questo caso l’agonista può dedicarsi completamente a questa attività con una seconda società.

Ci sono stati alcuni dubbi sui regolamenti per il cambio di casacca/società. Puoi chiarirci una volta per tutte quali sono i termini regolamentari per questo passaggio?

Certo, sulla circolare normativa generale è segnalato che la comunicazione di variazione di società deve pervenire in forma scritta entro il 31 gennaio di ogni anno. Quindi per il 2018 chi voleva cambiare casacca doveva comunicarlo entro il 31 gennaio 2018.

Mi accennavi che ci sono novità anche per quanto riguarda le esche ed in particolare i vermi…

Sì, infatti ascoltando un po’ le richieste che ci arrivavano sia sui campi gara sia dai vari forum e dal vostro in particolare ci è stato richiesto di fare chiarezza sulla questione vermi. I vermi in pastura erano stati vietati nei vari regolamenti per il loro costo e per evitare quindi di far lievitare le spese per una competizione. Nelle gare con il fouilles però si è valutato che il costo dei vermi e del fouilles è pressochè identico. Così si è deciso di lasciare libertà all’agonista di usare una o l’altra esca per la pasturazione, quindi il regolamento prevederà l’utilizzo di fouilles e/o vermi per le quantità massime indicate. Le esche andranno presentate integre al controllo e potranno essere tritate successivamente per l’inserimento in pastura. Con questo tipo di regolamento si evita anche ogni genere di dubbio o discussione sulla “trasparenza”. Inoltre, sempre per lo stesso fine, nelle gare dove sarà vietato l’utilizzo dei vermi sarà vietato anche tritare le esche, caster o bigattini che siano. In questo modo si evita a priori ogni discussione sull’utilizzo o meno di alcune esche. Altri ingredienti che vorranno essere tritati come ad esempio canapa o mais, facendo parte della pastura, dovranno essere presentati al controllo già tritati, anche perchè il regolamento già prevede che la pastura va presentata al controllo già pronta all’uso.

La prossima settimana tratteremo altri argomenti con Antonio Fusconi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *