Serie A4: vince in rimonta il Cormorano Colmic – Sdrubolini brucia Romeggini nel P.M.

In pochi probabilmente credevano nel successo finale del Cormorano Colmic, a parte gli stessi componenti dell’agguerrito club perugino che hanno dato l’anima fino all’ultimo minuto della sesta prova ad Ostellato.

Era successo, infatti, come ricorderete che ad Umbertide, in una due giorni non certo brillantissima per le condizioni del fiume, con acqua intorbidita ed anche probabilmente carica di inquinamento (così si spiegano non tanto le medie, di poco superiori ai due chili, quanto gli indici di regolarità molto negativi del 49,20% 54,30%, che hanno fatto del Tevere il peggior campo della serie A4 2018) la Blue River Maver aveva piazzato un micidiale uno-due, uscendo dalla quinta prova con una classifica molto rosea.

Non un bellissimo Tevere quello che ha ospitato a Umbertide la quarta e quinta prova della Serie A4.

Premessa la gran giornata della Mondolfo Tubertini nella quarta prova, con doppietta della squadra A e B rispettivamente , per i ternani della Blue River Maver sembrava infatti una lotta in famiglia, fra la squadra A Bertoldo, Lupi, Luneia e Rossini (seconda con 78 punti) e la formazione B con Sdrubolini, Ippoliti, Monteverde e Monti (in testa con 75).

Gruppo delle Blue River Maver di Terni, grande protagonista, con entrambe le squadra del torneo

Al terzo posto era la C.P. Umbertide Colmic con 82 e solo quarti i ragazzi del Cormorano Colmic, che avevano condotto le danze fino al giro di boa.

Ma alle Vallette di Ostellato, nell’ultima prova, su un campo di gara che evidentemente nel periodo tardo-estivo ritrova almeno in parte la sua brillantezza, c’è stato il ribaltamento.

L’ultima prova ha fatto registrare una pescosità media di oltre sei chili, grazie soprattutto all’ultima zona dove si sono superati i diecimila punti ed una regolarità del 29,55%, che ha portato il Bando Valle Lepri in testa per questo girone, davanti al Corbara. Lo spettacolo è arrivato specialmente dall’ultimo settore, dove hanno fatto una media di 11.641 punti, con il decimo che chiude con otto chili e mezzo, per una regolarità del 17,33%, davvero tanta roba per Ostellato. Vince Massimo Tani, senese neo-trapiantato alla Quintana San Marco Sagip Tubertini, che, pescando al numero sei, piazza un assoluto da quasi 17 chili.

Massimo Tani, qui in azione al Corbara, al suo primo anno con la Quintana San marco Tubertini Sagip.

Ma l’impresa la fanno i ragazzi del Cormorano Colmic: la squadra B vince la gara con 11 punti davanti ad una ottima Lenza Orvietana Colmic Stonfo ed ottiene una bella salvezza, mentre la prima squadra giunge terza con 14 e balza in testa alla classifica finale, approfittando della “giornatuccia” dei verdoni della Blue River, che sprecano due match point, facendo 20 punti con entrambe le formazioni.

Massimo supporto è stato offerto dai socie (e consorti) del Cormorano Colmic per l’ultimo decisivo sforzo ad Ostellato

Onore dunque al Cormorano Colmic di Fiorenzo Fortuna, con Marco BrigioliniFederico CardinaliMoreno Pizzoni e Stefano Marchionni che guadagna l’accesso al CIS. Rammarico comprensibile per Ippoliti e compagni, ai quali va il nostro plauso per il bel torneo e la grande forza societaria, che trovano parziale consolazione con il successo di Luca Sdrubolini nel Pool Master.

Bene al quarto e quinto posto Umbertide Colmic e Quintana S.Marco Tubertini Sagip.

Il podio della serie A4. Le due squadre della Blue River Maver affiancano i vincitori del Cormorano Colmic

Il narnese Sdrubolini, che ha condotto ininterrottamente il torneo, chiude con tre primi e due secondi, con lo scarto di un cinque nella penultima prova ad Umbertide.

Luca Sdrubolini della Blue River Maver, dopo diversi anni di CIS, è tornato a diputare la Serie A4 e non la sua esperienza è stata vincente

Eppure, nonostante questo grande percorso, che legittima il suo successo, ha dovuto aspettare il calcolo addirittura dei punti FIPSAS, in quanto, facendo un secondo nell’ultima prova (battuto nel settore dal Cormorano Bartolini) è stato agguantato in extremis dall’ottimo Carlo Romeggini che, a pari penalità e piazzamenti, vanta pure un miglior punteggio Fipsas lordo. Ma a far pendere la bilancia dalla parte di Sdrubolini è stato lo scarto del punteggio, con Romeggini che deve buttar via sei chili e mezzo nella prima prova del Canal Bianco dove uscì con un quinto.

Carlo Romeggini (C.P.Umbertide Colmic) sta tornando ai suoi livelli migliori ed ha sfiorato il successo

Ottimo comunque il rilancio del garista del C.P. Umbertide Colmic, che finalmente, da un paio di stagioni, ha potuto dedicarsi con continuità alla serie A, tornando sui livelli di quando era considerato una grande promessa del nostro agonismo.

Alessio Lupi (Blue River Maver), con un stagione memorabile, ha conquistato, insieme al podio, l’accesso al Pasinetti 2019

Per tutti gli altri non è restato che lottare per il podio e qui l’ha spuntata un sorprendente Alessio Lupi, viterbese in forza alla Blue River Maver, che ha chiuso con un netto di 11 punti, staccando a sua volta nettamente Massimo Capitini, unico a salvarsi di una P.C. Bastia che ha risentito oltre misura dell’assenza di Solfanelli, mentre al quinto e sesto posto, appaiata a quota 15 si è piazzata la coppia Leonardo LuneiaPaolo Bertoldo.

Massimo Capitini è stato il migliore della formazione umbra del Pesca Club Bastia: per lui un bel quarto posto finale

A piazzarsi per il Memorial Pasinetti, oltre ai primi quattro ecco anche Fabrizio Del Prete (Quintana San Marco Tubertini Sagip), netto vincitore del Pool Master Deb, che si è issato addirittura in settima posizione assoluta.

Fabrizio Del Prete, Quintana San marco Tubertini Sagip) ha vinto senza affanni la classifica del Pool Master Deb, conseguendo anche il settimo posto assoluto nella individuale

A completare il lotto dei primi dieci ci sono Stefano Marchionni, colonna del Cormorano Colmic, Andrea Bassani, alfiere di una Mondolfo Tubertini capace di due grandi acuti nel Canal Bianco e ad Umbertide e Marco Brigiolini, che precede i compagni di squadra Ricciolini e Pizzoni, prima di trovare Giammarco Ippoliti in tredicesima posizione, davanti a Daniele Fogliani e Fabio Sirolesi. Fra gli uomini più in vista ci si aspettava forse qualcosa di più da Roberto Sebastiani (che era terzo in griglia) e che chiude 25° e soprattutto da Simone Bernabei, tornato in pista con grandi aspettative, che però si è svegliato troppo tradi  e solo ad Ostellato è riuscito a piazzare il suo spunto vincente.

Si ringraziano per le foto Match Fishing, Luigi Belli e Guido Corvelli-ASCormorano

Seguono le classifiche complete in pdf.

 

Serie A4 finalePM

Serie A4 finale

per MF Stefano Bastianacci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *