UN SILE SPETTACOLARE PER LA GARA DEI CESTI

E’ quasi impossibile trovare in questo periodo dell’anno, un fiume che regali tantissime catture ai pescatori, ma per fortuna invece c’è, ed è il  Sile, al centro di Jesolo, il fiume di risorgiva piu’ lungo d’Europa.


GARA-COLPO

Domenica, come ormai da diversi anni per la festa dell’Immacolata, la societa’ di pesca ASD MUSILE ed il negozio PESCA & SPORT di Beraldo, di Musile di Piave, Venezia, hanno organizzato la GARA DEI CESTI, competizione individuale per il colpo ed invece a coppie per il feeder.

All’evento, hanno partecipato anche gli uomini immagine della Sensas: Stefano Manni per il colpo e Marco Manni per il feeder, che sabato hanno presentato nel negozio, tutte le novita’ 2020 della casa francese.


GARA-COLPO

La bassissima temperatura mattutina, intorno allo 0°,  non ha affatto scoraggiato gli agonisti, che conoscendo molto bene questo fiume, sanno benissimo che nel periodo invernale, specialmente in questo tratto, regala veramente tanto divertimento, e quando va giu’ il galleggiante o si muove la cima, non si sa mai cosa puo’ aver abboccato all’amo, grazie alle sue tantissime specie presenti: cavedani, gardons, persici sole,  carassi, carpe, scardole, breme, lucioperca,trotti, black bass, alborelle, ed ancora cefali, volpine  e spigole che risalgono il mare.

Fantastico lo scenario di pesca, sembra di essere ritornati agli anni ’50, quando si pescava all’interno delle citta’, nei grandi fiumi ed il luogo assomiglia ad un Peschiera in miniatura, con acqua cristallina, erba sul fondale ed una fauna ittica ricchissima. Un patrimonio da salvaguardare!!!

Per quanto riguarda il colpo, i partecipanti hanno gareggiato a valle del tratto “bocciodromo”, sfoderando  canne fisse dai 9 fino agli 11 metri oppure la roubaisienne anche nella sua lunghezza massima di 13mt, con  galleggianti  fino a 12 grammi .


GARA-FEEDER

La competizione si è volta pescando nelle 3 ore di gara, a passare e pasturando con pastura, in molti hanno optato per quella di colore rosso al formaggio, ma soprattutto bigattini incollati con la ghiaia.

Gli inneschi  utilizzati sono stati i classici bigattini, orsetti, vermi e mais.

La loro pescata è stata sempre disturbata dai tantissimi pesci  di minutaglia.


GARA-COLPO

La classifica ha visto prevalere nel:

SETTORE A

Vittoria Nicola Bragato con 15.640 punti, seguito da Andrea Zanetti con 11.690 e terzo Flavio Scarpa con 9.890.

SETTORE B

Vince Alberto Marcellan con 16.680 punti, a seguire Walter Done’ con 7.930 e Ennio Polo con 7.750.

SETTORE C

Vittoria per Stefano Polo con 13.440, seguito da Gian Maria Marinello con 13.280 ed infine terzo Maurizio Zanatta con 11.140.

SETTORE D

Vince Angelo Prevedello con 14.610, a seguire Mauro Lazzaro con 10.540 e Paolo Sgualdino con 9.410.

Invece le 12 coppie di feederisti,  hanno gareggiato proprio nel tratto del “bocciodromo”.

Anche qui, cima sempre in movimento, era difficilissimo capire bene la mangiata, e si sono fatti veramenti tanti “lisci”.

I ragazzi, hanno pescato con pasturatori importanti anche fino 100 grammi, vista la velocita’ della corrente, lanciati a 12/18mt oppure oltre i 30 metri.

Pasture piu’ o meno marroni, ma anche rosse al formaggio, per cercare di portare in nassa dei pesci importanti, che al momento della pesa facevano veramente moltissima differenza…..sono stati catturati dei cavedanoni anche di 2kg.!!

Gli inneschi utilizzati, come per il colpo: bigattini, orsetti, mais e vermi, addirittura su ami del nr.10.

In alcuni picchetti, l’erba sul fondale, ha creato qualche problema, favorendo la perdita di diversi pinnuti.

Dopo le 4 ore di gara, queste sono state le coppie che hanno prevalso nei rispettivi settori:

SETTORE A

Marco Manni e Gianmarco Cappoia, vincono con 33.330, seguiti da Diego Da Riol e Stefano Zorzetto con 22.980 e terzi Maurizio Setti e Fabio Cauzzi con 21.320.

SETTORE B

Vittoria per Alessandro Furlan e Mario Teso, con 22.970 punti, davanti a Mirko Govi ed Alessandro Cappoia con 22.540, terzi Pierluigi Cascianini e Pierluigi Giacobbe con 18.680.

Dopo la pesatura, tutti si sono ritrovati al ristorante “IL CACCIATORE”, per la premiazione ed il pranzo.

Finalmente un campo di gara veramente divertente, con i furbissimi cavedani ha farlo da padrone………….. una vera palestra per la pesca!!!!

 

Per MF, Natascia Baroni

GALLERIA FOTOGRAFICA

https://www.facebook.com/natascia.baroni/media_set?set=a.10216564405448654&type=3

 


CANNE-FISSE


GARA-FEEDER


CAVEDANI


VISUALE


ALBA


ALBA-SUL-SILE


ORGANIZZATORI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *