LEZIONE CON IL CAMPIONE : LE TERRE

Eccoci ad affrontare uno degli argomenti più difficili : l’utilizzo dei vari tipi di terra, i loro mix e l’utilizzo della bentonite.

Un argomento talmente difficile che abbiamo dovuto scomodare uno dei massimi esperti in materia: Marco Genovesi, campione della Lenza Emiliana Tubertini ci ha accompagnato in questo in questo lungo e difficile viaggio, un po’ come Virgilio accompagnò Dante attraverso l’inferno… paragone un po’ duro ma forse azzeccato, perchè districarsi in mezzo a tante tipologie di terra e di bentonite può rivelarsi davvero un compito arduo, ma grazie all’aiuto di Marco Genovesi siamo sicuri di essere riusciti a fare un po’ di chiarezza.

Buona visione!

 

2 pensieri riguardo “LEZIONE CON IL CAMPIONE : LE TERRE

  • 29 Marzo 2020 in 17:27
    Permalink

    Apprezzo moltissimo questa idea di intervistare i nostri campioni sulle principali tematiche della pesca al colpo e del feeder. Per un momento ci fanno dimenticare questa situazione e ci fanno tornare, anche solo col pensiero , sui nostri campi di gara. Questa volta, inevitabilmente, mi sono venute in mente anche le polemiche di fine anno sulle situazione di Ostellato e sui quantitativi di terre e pasture del CIS e dell’Italian Master. E l’intervista a Genovesi , purtroppo, ha confermato quello che avevo già intuito in qualche video di altri campioni del CIS e del Club Azzurro. In questi anni l’utilizzo di bentonite, nei campionati superiori, è stato massiccio. Un litro, un litro e mezzo di bentonite per concorrente ?!!! Io, ingenuamente, ho sempre creduto che servisse solo per aprire il fouilles. Adesso , se ancora ce ne fosse stato bisogno, ha capito la devastante situazione di Ostellato in occasione dei momenti di maggiore pressione agonistica. Non sappiamo neppure, ora come ora, se torneremo a pescare, ma , visto che siamo forzatamente ai box, cerchiamo di non dimenticare gli errori del passato e di farne tesoro per rispettare di piu’ i nostri canali in futuro.

    Risposta
  • 30 Marzo 2020 in 11:45
    Permalink

    Sergio Camerani, grazie per il tuo intervento. Credo ci sia un franitendimento: quando Marco parla di un litro di bentonite racconta di un club azzurro di molti anni fa dove si usava tantissimo fouilles. Ti dico per esperienza che nell’ultimo anno ad ostellato ho fatto due prove della a2 con due ottimi risultati ed in quella occasione ho utilizzato o occhio tre etti di terra senza bentonite e probabilmente 30 grammi di fouilles. La bentonite va messa se metti tanto fouilles, se ne metti poco ne serve poca, o spesso anche niente.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *