C.I.S. FEEDER 2014: ANTONIO FUSCONI APRE IL PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE A SQUADRE

Prima della distribuzione delle buste, al raduno della prima prova del 1° campionato italiano per squadre di società di feeder, Antonio Fusconi ha parlato ai concorrenti iscritti spiegando e chiarendo il perché di alcune scelte assunte con il regolamento 2014.

Come ricorderete, nei giorni scorsi, su questo portale, c’erano state molte discussioni chi a favore e chi contro queste scelte.
Comunque, come ha sottolineato Fusconi nel suo discorso, in futuro tutto può essere modificato e/o migliorato grazie all’apporto del gruppo degli esperti.
I concorrenti, dopo le innumerevoli prese di posizione sul pellet si pellet no, hanno compreso le ragioni del Comitato di settore e non hanno espresso nessun commento.
Nel dopo gara, abbiamo avvicinato Fusconi per un commento a caldo sulla prima storica giornata del campionato nazionale di feeder:

“Devo dire la verità, per me questo del feeder è un ambiente nuovo visto che mi sono formato nel colpo, questa mattina ho chiesto il rispetto del regolamento perché il CIS è il campionato più importante della specialità e quindi era importante partire con il piede giusto e mi è parso che il clima sia stato molto disponibile.
Ho girato lungo il campo di gara per rendermi conto meglio di come funzionano certi meccanismi e ho notato grande sportività tra i concorrenti, anzi molti, prima e durante la gara, non hanno mancato di inviare all’amico di turno degli sfottò e questo è il clima giusto che ci vuole.
Per dare un segnale di serietà abbiamo fatto tutti i controlli prima e durante la gara e non solo sulle esche ma in due settori estratti a sorte abbiamo effettuato controlli sugli shock leader e sui pasturatori oltre ai terminali.
Tutti sono stati regolari quindi questa collaborazione dei concorrenti va apprezzata.
Il canale lo abbiamo visto tutti, non è stato molto regolare ma siamo ad inizio stagione e l’inverno che abbiamo alle spalle è stato per tanti versi molto anomalo e oggi ne paghiamo le conseguenze. E’ entrata tanta acqua sporca dai canali collegati e questo pare che blocchi la pescosità. per questo ieri abbiamo concordato con il Consorzio di bonifica di aprire le idrovore per far correre un po’ di più l’acqua per ossigenarla e permettere così un aumento della pescosità visto che durante la settimana le mangiate erano abbastanza scarse.
Questo è un grande risultato della federazione perché solo qualche anno fa era impensabile dialogare con la bonifica ferrarese e far girare l’acqua solo per scopi di pesca sportiva.
Oggi la pesca porta indotto e quindi l’Amministrazione pubblica come ha mostrato in diverse occasioni si è mostrato molto disponibile verso il mondo della pesca.
Nonostante il canale, mi è parso che la gara sia stata molto bella con diverse catture, qualcuna anche di taglia notevole, che ovviamente hanno fatto la differenza. Si sono prese grosse carpe, qualcuna anche di 12 e 15 kg, ma anche carassi over size e breme. Sono usciti anche qualche siluro e grosse anguille. Purtroppo alcuni picchetti hanno consegnato busta vuota ma questa è la pesca.
Ho visto diverse persone che si sono affacciate alla competizione di feeder per la prima volta, alcuni giovani, come la squadra della Saliceta Milo che ha vinto la prima prova, molti arrivati dal mondo del colpo ed è per questo, che come federazione siamo stati attenti a non sovrapporre le date del feeder con quelle del colpo proprio per permettere a tutti di partecipare. Avere avuto 47 squadre alla prima prova è un buon segnale di fiducia e il futuro non può che essere in discesa. Dopo marzo ad Ostellato andremo ad ottobre a Peschiera sul Mincio, due tra i più bei campi gara del mondo, e sul Mincio la pesca sarà molto diversa da Ostellato e queste varianti tecniche permetteranno ai migliori o a coloro che sapranno interpretare al meglio le condizioni, di prevalere.
Noi della federazione dobbiamo fare di tutto per far divertire i pescatori e la scelta di Ostellato a marzo e peschiera a ottobre è fatta per questo.
Peschiera come Ostellato per il feeder sarà uno spettacolo”.

Grazie Antonio, in bocca al lupo per la stagione agonistica che è appena iniziata.

RADUNO

IMG_3434

IMG_3444

Si è appena conclusa la prima prova del Campionato Italiano per Squadre di Società di Feeder, che si è svolta sul Circondariale Valle Lepri di Ostellato, e noi di Match Fishing siamo già in grado di pubblicare la classifica parziale di questa esntusiasmante competezione, che al suo primo anno ha visto la partecipazione di 47 squadre, a dimostrazione dell’enorme successo che questa tecnica sta riscuotendo.

Naturalmente nelle prossime ore sarà disponibile una cronaca dettagliata di questa due giorni di Feeder Fishing.

Nel frattempo abbiamo raggiunto Alessandro che con la sua squadra e nelle prime posizioni, il quale ci ha riferito di un campo gara ancora non in grandissima forma, molto dismogeneo (perfino il Campione Italiano Angelo De Pascalis, in un piccheto sfortunato, ha pagato dazio con la settima posizione), e dove le catture di taglia hanno fatto la differenza, sono state catturate infatti carpe over size ed alcuni siluri, qualcuno oltre i dieci chilogrammi.

Come potrete notare dalla classifica si preannuncia una lotta agguerritissima, con tutte le squadre favorite staccate di pochissime penalità.

Ecco la Classifica parziale

clasclas1

ed alcune foto giunte in anteprima dal Valle Lepri ecco il nostro Collaboratore Federico Cirilli, che esordisce con un bel primo di settore ed un ottimo risultato generale della sua squadra

IMG-20140322-WA0004

Patrizio Longo con una bella carpa

securedownload

Domenico Nizzoli dal colpo al feeder con furore
IMG-20140322-WA0009

Ed ecco un portafortuna o portasfi…. dipende dai punti di vista ahahaah

securedownload1

IL VINCITORE DEL SETTORE A IN PRIMA ZONA SIG. SIENA
IMG_3461

PANORAMICA DEL CAMPO GARA IN PRIMA ZONA
IMG_3463

UNA RASTRELLIERA CON CANNE DA FEEDER
IMG_3464

SI GIOCA CON UNA ANGUILLA DIFFICILE DA STRINGERE
IMG_3465

IMG_3466

IMG_3467

IMG_3407

IMG_3412

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *