AMICHEVOLE INTERNAZIONALE ITALIA BELGIO A PESCHIERA DEL GARDA: UNO SPETTACOLO!

A Peschiera del Garda, sul sempre affascinante fiume Mincio, si è disputata in questo week end l’incontro amichevole internazionale di pesca al colpo tra le rappresentative nazionali di Italia e Belgio.
Questa iniziativa, che perdura da diversi anni, è finalizzata ad una collaborazione tra i due sodalizi per rafforzare le conoscenze sui pesci e le tecniche tipiche dei due paesi con l’obiettivo di accrescere le reciproche conoscenze.
Infatti se l’anno scorso i belgi hanno portato i nostri atleti a pescare i gardon quest’anno l’Italia li ha ospitati per pescare scardole e cavedani con la tecnica del mulinello.
L’evento è stato seguito con attenzione da moltissimi tifosi giunti sulle rive del fiume veneto per vedere all’opera gli azzurri con la tecnica della bolognese e dell’inglese.

Immagine 171

La sfida ha avuto tutte le caratteristiche di una e vera propria competizione internazionale con durata della gara di 4 ore preceduta come sempre dai 10 minuti di pasturazione pesante.
Match Fishing è stato presente con Alessandro Scarponi, Natascia Baroni e Rosa Micheli che hanno realizzato chi le foto e chi come nel caso di Scarponi, il servizio per Italian Fishing Tv con il filmato che sarà visibile prossimamente sul canale 811 di Sky.
La giornata dal punto di vista meteo è stata perfetta visto la gradevole temperatura estiva riscontrata. Il tratto prescelto per la sfida Italia Belgio è stato quello adiacente il depuratore in prima zona.
Ottimo lavoro organizzativo da parte della Federazione di Verona ed in particolare dal Gabriele Mantovani che non ha reso tutto agevole e perfetto.
Il responsabile della nazionale Antonio Fusconi ha presenziato all’evento fin dai giorni di prove per seguire da vicino tutte le fasi preparatorie e per assistere i belgi come del resto fanno loro quando ci ospitano.
La squadra azzurra era formata da veterani della maglia azzurra come Ferruccio Gabba, Gianluigi Sorti e Jacopo Falsini e dai giovani, di maglia azzurra, come Andrea Giambrone, vincitore del club azzurro 2013 e già nazionale nel campionato europeo, da Giampiero Nardi, Michele Saccani, Cristian Matteoli e Michele Naro.
Lo staff tecnico della nazionale italiana era rappresentato dal CT Rudy Frigeri, assistito da Marco Manni e Gino Govi.
La squadra del BELGIO invece era formata da GERKENS JEAN FRANÇOIS, CLEMENTZ JEAN CLAUDE, SLEGERS HANS, THŸS LUC, DE PAGE KIM, NAULAERTS YVES, HUTS KRIDTOF, JACOBS GEERT, Capitano MARCQ ROLAND.
La pescata è stata divertente con diversi pesci finiti nelle nasse dei nostri agonisti mentre qualche scontata difficoltà è stata riscontrata nell’approccio alla pesca a bolognese dai pescatori belgi.
Tutti i nostri ragazzi avevano preparato una decina di canne inglesi e canne bolognesi con le prime che ben presto hanno lasciato il posto alle bolognesi vista la corrente leggermente veloce oltre la media di periodo.
Abbiamo osservato da vicino le lenze da bolo e si sono visti due tipi di piombature, alcune, le più pesanti da 10 fino a 15 grammi erano tarate con una bilia e pochi pallini sotto mentre le altre più leggere fino a 1,5 grammi per fare la pesca corta con una torpille e lunga spallinata sotto di tipo francese.
Le linee di pesca scelte dai nostri sono state sostanzialmente due: a metà fiume con lenze più pesanti per cercare soprattutto le scardole mentre con le bolo più leggere si andava a cercare qualche pesce sulla linea più corta.
Proprio Ferruccio Gabba pescando corto appena oltre la gronda delle erbe è riuscito ad allamare ben 13 carpe ma quasi tutte se ne sono andate con un trancio di terminale in bocca.
Una carpotta da una chilata infine ha avuto pietà del “ferro” nazionale ed è finita a guadino.
Per innesco i nostri hanno quasi sempre girato con il casterone e i bigattini vivi utilizzati per la pesca corta. L’alimentazione è stata fatta sempre con pale di pastura integrata da caster galleggianti per pescare almeno a 30 metri mentre sulla linea corta si è scelto di pasturare con il bigattino incollato con brecciolino.
I belgi, detto delle difficoltà ad entrare in pesca in questo bellissimo fiume, si sono distinti in rare catture salvo il concorrente SLEGERS HANS che è stato bravo a portare a guadino un super barbo che alla pesa faceva registrare il bel peso di 2740 grammi.
Al termine della pescata tutti si sono dati appuntamento alla trattoria Aurora sul Mincio, rinnovata nel suo look grazie ad una bella veranda sul fiume, dove Giovanni e sua moglie hanno rifocillato tutti con le solite ottime pietanze.
I saluti finali sono stati preceduti dalla consegna da parte del ristoratore di una targa ricordo oltre ai saluti di circostanza portati dall’Amministrazione di Peschiera da parte del Consigliere delegato allo sport Luca Righetti.
Anche il Presidente della Federazione pesca di Verona Tiziano Begal ha portato i suoi saluti auspicando che il Mincio possa ospitare presto il terzo mondiale di pesca al colpo per Nazioni dopo l’ultimo disputato nel 1996 con doppio podio italiano individuale rappresentato allora da Milo e Guicciardi.
Ottima la politica dell’Amministrazione di Peschiera che ha in programma la realizzazione di un incubatoio ittico per poter ripopolare le acque del fiume con le specie, come le avole, che nel corso degli anni sono pressochè sparite.
Ecco il filmato fotografico della giornata di Peschiera a cura di Natascia Baroni.

Immagine 001

Immagine 002

Immagine 003

Immagine 004

Immagine 005

Immagine 006

Immagine 007

Immagine 008

Immagine 009

Immagine 010

Immagine 011

Immagine 012

Immagine 014

Immagine 015

Immagine 016

Immagine 017

Immagine 018

Immagine 019

Immagine 020

Immagine 021

Immagine 022

Immagine 023

Immagine 024

Immagine 026

Immagine 027

Immagine 029

Immagine 030

Immagine 031

Immagine 032

Immagine 033

Immagine 034

Immagine 035

Immagine 036

Immagine 037

Immagine 038

Immagine 039

Immagine 040

Immagine 041

Immagine 042

Immagine 043

Immagine 044

Immagine 045

Immagine 046

Immagine 047

Immagine 048

Immagine 064

Immagine 065

Immagine 066

Immagine 067

Immagine 068

Immagine 069

Immagine 070

Immagine 071

Immagine 072

Immagine 073

Immagine 074

Immagine 075

Immagine 076

Immagine 077

Immagine 078

Immagine 079

Immagine 080

Immagine 081

Immagine 082

Immagine 083

Immagine 084

Immagine 085

Immagine 088

Immagine 089

Immagine 090

Immagine 091

Immagine 092

Immagine 093

Immagine 094

Immagine 095

Immagine 099

Immagine 100

Immagine 102

Immagine 103

Immagine 104

Immagine 105

Immagine 106

Immagine 107

Immagine 108

Immagine 109

Immagine 110

Immagine 111

Immagine 113

Immagine 115

Immagine 116

Immagine 117

Immagine 119

Immagine 120

Immagine 123

Immagine 125

Immagine 127

Immagine 128

Immagine 129

Immagine 131

Immagine 132

Immagine 133

Immagine 134

Immagine 136

Immagine 137

Immagine 138

Immagine 141

Immagine 143

Immagine 144

Immagine 145

Immagine 146

Immagine 148

Immagine 152

Immagine 154

Immagine 155

Immagine 164

Immagine 166

Immagine 171

Immagine 172

Immagine 174

Immagine 175

Immagine 176

Immagine 177

Immagine 178

Immagine 179

Immagine 180

Immagine 181

Immagine 183

Immagine 185

Immagine 186

Immagine 187

Immagine 188

Immagine 189

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *